gente [sost.; plur. anche gente]
Antonio Lanci
Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] in VI 7, XIII 3 [due volte], 4 e 6), V 7, VI 8, VIII 5, XI 4 e 11, XIII 7, XV 13, IV I 5 e 9 ( diCarlodiValois.
In alcuni luoghi del Fiore, g. assume il significato di " seguito ", " corteggio ": CXXVII 2 t'ho ritenuto di mia gente, CCVII 8 sua [di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] di Francia, figlio di Filippo II Augusto, il futuro Luigi VIII (settembre-ottobre 1215). Il fronte di opposizione Filippo diValois, pronipote del defunto sovrano come figlio diCarlodiValois, ultimogenito del re Filippo III, fratello di Filippo ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] s., 199; F. Quinterio, Ymaginiers et maîtres-maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da CarloVIII a Caterina de' Medici, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh et al., II, Florence 1988, pp. 631 s., 641; A ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] trovava a Napoli nel 1494, quando la paura dell'imminente calata diCarloVIII lo indusse a riparare a Roma, e l'aperta ribellione dei in cambio dell'annullamento del matrimonio di Luigi XII con Giovanna diValois e un cappello cardinalizio per ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] duca d’Alençon e d’Anjou Francesco diValois), e di caldeggiare la ripresa della guerra contro successione al trono del cardinale Carlodi Borbone, annunciavano la guerra ai di Roma, incarico confermatogli da Clemente VIII, che sembrava sul punto di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] nel 1515, di Francesco I diValois, menzionato nel diCarlo V) nel ms. 908 della Biblioteca Trivulziana di Milano; a Francesco I, in cui l'anima di 39-41; VIII (1887), pp. 90 s.; IX (1888), pp. 70-73, 160-162; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di S. Spirito degli Eremitani di S. Agostino e nei pressi di quella di S. Iacopo d'Oltrarno. Là furono ospitati Carlo d'Angiò nel 1273 e CarlodiValoisdi Bardo, Jacopo, allora studente, Bonifacio VIII concesse il 24 luglio 1299 il priorato di ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] verso il 1308 ad associarsi al progetto diCarlodiValois, fratello di Filippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 CarlodiValois aveva infatti sposato Caterina di Courtenay, erede dell'ultimo imperatore latino, e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana diCarlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] diValois, appena eletto re di Polonia, ma non svolse la missione, a causa dell'improvviso ritorno in Francia del sovrano a seguito della morte del re Carlo IX. Come premio didi Faenza…, Faenza 1913, p. 204; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII- ...
Leggi Tutto
constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] nel passo sui vocaboli comuni alle tre lingue dell'ydioma tripharium di I VIII 6, funga qui da minimo comun denominatore dei tre volgari (CarlodiValois) è identificato antonomasticamente (pronominatio) con un novello Totila (distruttore di Firenze ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...