• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biografie [163]
Storia [127]
Religioni [68]
Storia delle religioni [27]
Arti visive [27]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Geografia [11]
Letteratura [10]
Storia per continenti e paesi [9]

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia Rosario Russo Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] Capo del ramo collaterale dei Valois-Orléans, cugino di Carlo VIII, era l'erede presuntivo al trono. Di qui gl'intrighi che promosse, quando salì sul trono il re minorenne, di cui aveva sposato la sorella Giovanna. Venuto subito in contrasto coi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO D'ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXII papa Giovanni Battista Picotti Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] 1320). Fallita "vituperosamente" una campagna di Carlo di Valois (1320), il papa bandì la . Cipolla, Lettere di G. XXII, riguardanti Verona e gli Scaligeri, in Atti e Mem. dell'Acc. di Verona, ser. 4ª, VIII (1908). Bibl.: N. Valois, Jacques Duèse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII papa (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] cugino Filippo di Valois, Edoardo III reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. nel quale anno morì Enrico VII e gli succedette il figlio Enrico VIII), quando la Spagna si trovò unita in uno stesso sistema d'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia Bulletin van der Nederl. Oudheidk. Bond, s. 2a, VIII (1915), pp. 12-32; id., Romaansche Doopvonten con le cappelle di corte di Carlo V compose centinaia di mottetti, messe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] doc. de la Suisse Romande, II, viii, Losanna 1912; A. Tallone, Parlamento di conquista o per principio di legittima ereditarietà, bensì come dote di Margherita di Valois, sorella di fosse riuscita a strapparla a Carlo di Borbone, e l'Inghilterra ... Leggi Tutto

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] combattere, il papa, per farla finita, inviò contro di loro Carlo di Valois. Ma non ottenne che la vergognosa pace di Caltabellotta, per cui Federico conservò l'isola e Carlo solo il titolo di re di Sicilia (1302). Tuttavia, per quella pace, il regno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlo di Durazzo; viene da lui assediato in di Benedetto XIII (1423), al quale succede un miserevole pseudopapa, Clemente VIII Parigi 1915-16; la grande opera di N. Valois, La France et le Grand Schisme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] di suo zio, il Poitou continuò a servir di appannaggio a due figli di Filippo il Bello: Filippo il Lungo (1311-16) e Carlo il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa di Valois segnarono, verso l'anno VIII, gl'inizî dell'era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] potenza ugonotta; il giovane re Carlo IX, ora maggiorenne, è di Enrico di Borbone con Margherita di Valois. Le "nozze di sangue" della notte di VIII ebbe tolto la scomunica al nuovo re Enrico IV (1595) e dopo la pace di Vervins, fu emanato l'editto di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] lo scindersi del partito guelfo nelle nuove fazioni dei Bianchi e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. 445) sono gli episodî salienti e notissimi della lotta, che divampa dove più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali