Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] dal terzogenito di Filippo III re diFrancia, investito appunto nel 1285 della contea di V. (➔ Carlodi Valois), e salì al trono all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio diCarlo. La dinastia regnò attraverso 3 rami: ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio diCarlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] ebbe parte nell'elezione di Urbano VIII; dopo il trattato di Rivoli (1634) si schierò contro l'alleanza allora firmata tra Francia e Piemonte, assumendo la protezione dell'Impero e della Spagna, in luogo di quella diFrancia, e suscitando un'accesa ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria di Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte diFrancia per un progetto matrimoniale col futuro re diFranciaCarloVIII, [...] dopo pochi mesi, risposata nel 1501 a Filiberto II duca di Savoia, nuovamente vedova nel 1504, nel 1506 ebbe delegati dal padre i poteri di reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (poi V come imperatore). Stabilitasi a Malines nel 1507, tenne ...
Leggi Tutto
Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore [...] di Imola come reggente per il figlio Ottaviano. Di fatto governò col suo amante Iacopo Feo, acquistando una parte di grande rilievo nella politica italiana al momento della calata diCarloVIII liberata per volontà della Francia, si ritirò in Toscana ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. Senigallia 1502), figlio di Niccolò. Postosi al servizio diCarloVIII quando scese in Italia, fu costretto a seguirlo poi in Francia. Sbarcato a Livorno, si scontrò con le milizie del [...] a Cortona quando fu costretto dai Francesi a ritirarsi a Città di Castello. Convintosi del pericolo a cui egli, insieme ad altre Ma negando i Fiorentini il loro appoggio, ed essendo annunciati aiuti di Luigi XII al Valentino, V. e i suoi alleati si ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1452 - Roma 1522), priore (1481), amico di Piero de' Medici, di cui fu ambasciatore presso CarloVIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] Pluto le gridò: anima sciocca! Che inferno! vanne al limbo coi bambini!), si palesò, quando accettò la richiesta di Luigi XII diFranciadi convocare a Pisa un concilio contro Giulio II. La mossa provocò l'interdetto contro Firenze e l'alleanza del ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] dinastia d’Asburgo-Austria e poi d’Asburgo-Lorena il titolo fu esteso a tutti i membri della casa regnante. Eccezionalmente il titolo fu concesso da CarloVIII re diFrancia a Gilberto di Borbone, conte di Montpensier, viceré di Napoli, dal 1495 a ...
Leggi Tutto
Generale e storico (Parigi 1780 - ivi 1873), figlio di Louis-Philippe; fece le campagne di Germania e dei Grigioni, poi quella del 1805; fu caposquadrone all'assedio di Gaeta e quindi combatté a Eylau, [...] in disparte dopo la caduta di Napoleone, nel 1831 fu nominato tenente generale e pari diFrancia; tenne delle posizioni liberali et de Pierre le Grand (1829), una storia diCarloVIII (1834), importanti ricordi, pubblicati col titolo Histoire et ...
Leggi Tutto
Uomo politico e d'arme genovese (n. 1441 circa - m. 1508). Nel 1479 ammiraglio della repubblica, nel 1497, alla morte di Obietto, capo della famiglia F., ne indirizzò la politica in senso favorevole ai [...] Francesi. Alla venuta diCarloVIII, capeggiò la flotta francese contro gli Aragonesi, ma poco dopo, in seguito a un mutamento d dell'insurrezione capeggiata da Paolo di Novi (1506). Il F. allora si recò in Francia; rioccupata Genova dai Francesi, ...
Leggi Tutto
Figlio (Gavre 1467 - Arnhem 1538) di Adolfo di Egmont e di Caterina di Borbone, fu prigioniero dapprima diCarlo il Temerario, il quale aveva costretto il padre di C. a cedere alla Borgogna il ducato di [...] . Alla morte diCarlo il Temerario, CarloVIII, Luigi XII e Francesco I diFrancia sostennero successivamente C. contro gli Asburgo. Carlo V riconobbe infine C. (trattato di Gorcum, 1528) duca di Gheldria, ma si riservò il diritto di devoluzione nel ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...