COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] re Luigi VIIIdiFrancia, e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò Alice de Montfort, figlia di Guy de dovette godere della stima e del favore del re Carlo I, di cui dovette sapersi meritare anche la riconoscenza se questi ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie [...] e pedagogista Gino (v.), continua tuttora. Un ramo, discendente da Lorenzo di Cappone (1512-72), si stabilì a Lione ed ebbe in Francia terre e titolo baronale; dai figli di Lorenzo Carlo e Alessandro ebbero origine due linee: la prima si estinse nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] di tutti i beni e diritti concessi in feudo alla Chiesa da Carlodi Gregorio VIII, la successiva morte di Gelasio II e l'elezione a pontefice di Callisto II, propenso a un accomodamento, facilitarono l'inizio di per il futuro, quelle della Francia. ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus diCarlo il Calvo e potente feudatario (m. 866). Il figlio Eudes stabilì il centro dei suoi possessi nell'Île de France, e, per aver difesa efficacemente Parigi dai Normanni (885-86 ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli [...] -Holstein, ma contemporaneamente Federico di Augustenburg si proclamò duca di Schleswig-Holstein, col titolo di Federico VIII. Ne venne la guerra con la Prussia e l'Austria, nella quale C. fu lasciato solo da Francia e Inghilterra, che da principio ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] viii, vi, b), che compete invece ai fini politici della guerra, ne risulta che l'ambito diFrancia nella primavera del 1940. Con ciò non si nega a chi difende la possibilità di tecnologica nel secondo dopoguerra
diCarlo Jean
È sempre esistito un ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] ) e in Francia (1667), nacque Filiberto, padre di Girolamo Maria (1678-1712), padre a sua volta di Vittorio Amedeo, diCarlo Maurizio e di Luigi. Quest'ultimo fu viceré in Sardegna (1763) e poi governatore di Pinerolo (1767). Carlo Maurizio, detto ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] ribellioni dei feudatari locali, cui si aggiunse la minaccia espansionistica del re diFrancia, CarloVIII, che conquistò Napoli nel 1494. Il Regno fu da allora conteso tra Francia e Spagna, finché, nel 1503, quest'ultima ebbe la meglio. Da allora ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) diCarlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] sposando (1619) Cristina diFrancia. Divenuto duca, sul finire della guerra di Mantova, dopo lunghe di malaria. Aveva assunto (1630) il titolo di re di Cipro, al riguardo sostenendo una lunga lotta di prerogative con Venezia, e con il papa Urbano VIII ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] Conteso tra aragonesi e Francesi, occupato di sorpresa da Luigi XI (1475), fu poi dato a Ferdinando il Cattolico da CarloVIII (1493). Rioccupato durante la guerra dei Trent’anni da Luigi XIII, fu assegnato alla Francia dal trattato dei Pirenei (1659 ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...