LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] egemoniche del re diFrancia sul Ducato.
Le relazioni di L. I con Carlo VII, re diFrancia, furono sempre tese Roma 1962, pp. 44-135; Marie José de Savoie, La maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 63-65, 412-431; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] è infatti ormai il ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione diCarloVIII (1495) è considerata un’attenta si accompagna, poi, all’immagine negativa della Francia, attraverso le opere di Gaspare Squarciafico e Cassandro Liberti, fino a ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] I Barbarossa, di un ambizioso progetto universalistico, che svanì con la sua morte.
Con Bonifacio VIII la rivendicazione papale opporsi: i re diFrancia e d’Inghilterra, ma anche i papi.
Paolo III, per esempio, ostacolò la guerra diCarlo V contro i ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] servitori e per i ritardi nel pagamento della sua pensione.
Il suo crescente desiderio di trovare rifugio in Francia fu alfine esaudito in seguito a una richiesta diCarloVIII e B. varcò le Alpi nel dicembre 1495. Le fu assegnata una residenza a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] a Madrid in occasione delle nozze diCarlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans dopotutto l'esilio in terra diFrancia della sorella significava per F., cattolico inglese. Si ritentò con il successore Alessandro VIII, ma ciò che il papa voleva in ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Francia col Confalonieri e un altro in Inghilterra (fu allora che conobbe il Mazzini il quale, pur nella divergenza di sull'Opinione.
Carlo, fratello di Gaetano, nato Senato cfr.: Attiparl., Senato, Discussioni, VIII legislatura, sess. 1863-64, I, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] diCarloVIII, compresi rispettivamente nel Giornale arcadico e negli Atti della Pontificia Accademia romana di e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] la dinastia aragonese. Infatti alla discesa diCarloVIII ne condivisero le sorti, mentre altri della Rinascenza, Bari 1949, pp. 139, 220; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola nel Mezzogiorno (1502-1503), in Arch. stor. delle prov. napol., LXXII ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DIFRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re diFrancia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di natura commerciale e politica; nel Regno di Arles, dopo l'assedio delle truppe di Luigi VIII , voluta dal re diFrancia contro il parere di gran parte dei quadri a Tagliacozzo, per mano del fratello di L., Carlo d'Angiò, ma, finché Federico rimase ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Stiviere, Verona 1990, ad indicem; R. Tamalio, Ferrante Gonzaga alla corte spagnola diCarlo V, Mantova 1991, ad indicem; Id., Federico Gonzaga alla corte di Francesco I diFrancia, Paris 1994, ad indicem; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...