CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] sul papato di Bonifacio VIII (Benedetto Caetani postillato da Torquato Tasso che meriterebbe di stare nella biblioteca del re diFrancia, o Medicea, o Vaticana" (Arch (Napoli 1781) e l'Elogio storico diCarlo III re delle Spagne (Napoli 1789), ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] dagli emissari del re diFrancia presso tutti i membri del Sacro collegio allo scopo di ottenere il loro consenso per costringere il pontefice alla convocazione di un concilio che giudicasse la condotta di Bonifacio VIII, non intese esaudire i ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] VIII, nell'udienza del 30 sett. 1593, come successore di Agapito Bellomo per la sede di , o quella di Francesco I diFrancia e dei suoi di ministro del S. Uffizio per il Regno di Napoli, succedendo nella carica al defunto Carlo Baldini, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] fortuna. Il conte Amedeo VIII, al pari del re di Navarra Carlo III, aveva partecipato nel 1398 a un'assemblea tenuta a Parigi per decidere la sottrazione d'obbedienza all'antipapa Benedetto XIII: il cancelliere diFrancia aveva fatto figurare il voto ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di frammenti di leggi barbariche da un codice della Biblioteca di Ivrea (in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, s. 2, VIII del ramo Savoia-Carignano diCarlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina diFrancia (ibid., XXIV (1868 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] , provinciale diFrancia, ed imposero ai gesuiti francesi condizioni che furono accettate controvoglia da Clemente VIII e dal interessi dei cattolici inglesi agli ambasciatori del duca di Lorena Carlo III. A Parigi strinse rapporti con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di Ceneda, nunzio in Francia, e infine cardinale nel 1583, fu essenziale nella fase didiCarlo Emanuele di Savoia, la fallita "scalata" del 21-22 dic. 1602, creò seri motivi di imbarazzo e di Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für dieNuntien und ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] città e per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re diFrancia, alla corte del quale si recò VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza diCarlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippo di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] confessore diCarlo, il provinciale dei gesuiti P. Blyssem, e dalla moglie diCarlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto di questo luglio incontrò a Ferrara Clemente VIII. L'anno successivo lo dedicò alla sua diocesi prima di partire, nel giugno 1599, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Napoli nel 1494, quando la paura dell'imminente calata diCarloVIII lo indusse a riparare a Roma, e l'aperta re diFrancia Luigi XII, quindi seguì il duca nella guerra di Romagna, per fissare la sede della sua segreteria nella città di Cesena ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...