• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1077 risultati
Tutti i risultati [3476]
Storia [1077]
Biografie [1679]
Religioni [487]
Arti visive [310]
Diritto [208]
Storia delle religioni [147]
Letteratura [188]
Diritto civile [154]
Geografia [67]
Archeologia [70]

Sanseverino, Berardino, principe di Bisignano

Enciclopedia on line

Barone (sec. 15º-16º) del Regno di Napoli, grande ammiraglio del regno. Fu tra i baroni che chiamarono Carlo VIII di Francia contro gli Aragonesi e che lo accompagnarono nella spedizione (1494). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – REGNO DI NAPOLI – AMMIRAGLIO

Fregóso, Battista II

Enciclopedia on line

Fregóso, Battista II Doge di Genova (Genova 1453 - Roma 1504). Figlio del doge Pietro II e di Bartolomea Grimaldi, visse la sua adolescenza a Piombino presso Emanuele Appiani. Nel 1478 con un colpo di mano si impadronì di [...] quando fu costretto ad abdicare da suo zio Paolo contro cui scrisse il trattato De dictis factisque memorabilibus. Si recò allora prima a Novi, poi in Francia; prese attiva parte alle vicende di Genova durante le discese di Carlo VIII e Luigi XII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII – LUIGI XII – PIOMBINO – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso, Battista II (1)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano Francesca M. Vaglienti Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Alfonso d'Aragona mosse in aperta ostilità contro Ludovico Sforza, occupando il feudo di Bari; il Moro replicò, coinvolgendo nel conflitto il re di Francia, Carlo VIII, le cui mire espansionistiche sul Meridione d'Italia erano note, accompagnato però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara Raffaele Tamalio Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] occhi del pontefice a causa dell'appoggio concesso da Ludovico il Moro alle pretese che in quei mesi avanzava il re di Francia, Carlo VIII, sul Regno di Napoli; qui il nuovo sovrano, Alfonso II d'Aragona, aveva stretto con il papa un patto d'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIANCRISTOFORO ROMANO – TERZIARIA FRANCESCANA – ALFONSO II D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli Giampiero Brunelli Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] a Roma ed il 28 maggio 1492 fu investito della successione, tra le risentite proteste dell'ambasciatore del re di Francia, Carlo VIII, che già palesava mire sul Regno. Quindi F., alloggiato con il suo numeroso seguito in Vaticano, presenziò ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – IPPOLITA MARIA SFORZA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

FILIBERTO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTO II, duca di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] .; per equilibrare la preponderanza francese egli sposò in seconde nozze la figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re di Francia Carlo VIII. Il matrimonio, celebrato nel 1501, comportò la fine della supremazia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARCHESATO DI MONFERRATO – BIANCA DI MONFERRATO – EMANUELE FILIBERTO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

artiglieria

Dizionario di Storia (2010)

artiglieria Nome collettivo che indicava le macchine belliche da lancio (baliste, catapulte); dopo l’adozione della polvere da sparo, indica le armi da fuoco pesanti. Il primo impiego regolare dell’a. [...] caricamento dei cannoni che ora avveniva dalla bocca degli stessi. Grazie a queste innovazioni il re di Francia Carlo VIII poté presentarsi nel 1494 in Italia dotato di 40 cannoni, montati ciascuno su un affusto a due ruote trainato al massimo da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

INFESSURA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFESSURA, Stefano Arnold Esch Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi. Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] seguito sarebbe stata aggiunta la descrizione del periodo precedente. Il Diario si interrompe al 1494 prima della discesa di Carlo VIII di Francia, al cui fianco si sarebbero schierati i Colonna. L'autore e la sua opera sono pervasi dalla "nostalgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI VITELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFESSURA, Stefano (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] per conto della Serenissima. In un contesto mutevole, condizionato dall'imminente discesa di Carlo VIII di Francia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare i confini di Ghiara d'Adda. Per contrastare l'avanzata dei Francesi, Venezia, il Ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] potere dovette crescere nel periodo successivo, tanto che nel novembre 1494, quando si preparava l’arrivo a Firenze di Carlo VIII di Francia, Parenti scrisse un sonetto in cui salutava il re come un liberatore, avendo tolto i Fiorentini «da tirannico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali