COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Francia dove era stato al servizio di Francesco I, e che nel novembre del '44 era nelle sue terre di San Salvatore; inoltre una lettera di Edward Harvel a Enrico VIII docum. diCarlo V, V, Bologna 1894, pp. 50, 148, 205, 213; A. Serena, C. di C. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Carlo VI. Quando nel 1383, il 10 marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di potuto dividere col re diFrancia, il quale a sua francese nello stato sabaudo durante la minorità di Amedeo VIII, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] questioni del Regno franco nel corso dell'ultimo anno di pontificato. Il figlio diCarlo il Semplice, .v., col. 590; E.C., XI, s.v., col. 1311; R. Aubert, Étienne VIII, in D.H.G.E., XV, col. 1198; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] , l'avo Amedeo VIII trattò con il re diFranciaCarlo VII per averne la figlia Iolanda in moglie al suo abiatico, fondando su tale matrimonio il programma di conciliazione con la trionfante monarchia francese. La futura sposa di A. venne quindi ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] da Firenze.
Poco rimase del Comune pisano sotto il dominio fiorentino. Una speranza di recuperare autonomia sembrò offrirsi con la discesa in Italia del re diFranciaCarloVIII nel 1494, ma dopo poco più d’un decennio i Fiorentini ripresero il ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] genovese venne considerato merce di scambio (trattative segrete diCarlo V con la Francia nel maggio 1524); le of State Papers, Spain,III, Henry VIII,I, London 1877, p. 787) e fu tumulato nella chiesa di S. Francesco presso S. Ambrogio.
Aveva ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re diFrancia Luigi XI. Il 1472-1490), Bologna 1932, pp. 7-11, 17 s., 21 s.,e passim;VIII,parte 2, Patria oltramontana, I (1120 circa-1444), ibid. 1935, pp. ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] 1494 la guerra contro Pisa, che, approfittando della discesa diCarloVIII, si era ribellata a Firenze. Ludovico il Moro inviò in sotto le insegne della Spagna contro la Francia per il possesso del Regno di Napoli. Nel corso della campagna in Puglia ...
Leggi Tutto
Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] espansionistici prima della Francia e poi della Spagna in direzione dell’Italia. Lorenzo morì nel 1492, proprio quando il re francese CarloVIII andava già progettando tale invasione, che divenne una realtà nel 1494.
La figura di Lorenzo assurse ben ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) diCarloVIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] Moro, e occupando Novara. Costretto a rinunciare al suo progetto, lo riprese quando, morto CarloVIII, divenne re diFrancia (1498). Sposata la vedova diCarloVIII, Anna di Bretagna, si dedicò a preparare la spedizione in Italia, che lo condusse all ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...