BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] Franciadi compilazione, che non esigeva straordinarie doti e profonde conoscenze.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Segreto Vaticano, Spoglio Bilio,Carte Bilio relative al vat. I; Roma, Archivio dei barnabiti a S. Carlo de Géogr. Ecclés., VIII, col. 1474; ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] di Urbano VIII, che nel 1624 gli aveva conferito la dignità di vescovo di Utica e sei anni dopo lo nominava suffraganeo dell'arcivescovo di condanna dell'alleanza franco-svedese. Un tentativo di riconciliazione da parte papale fra Francia e Impero era ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] della cavalleria italiana e spagnola, mandato da Carlo V a Firenze in soccorso di Cosimo I, impegnato nella guerra con Siena. 'intervento di Roberto Bellarmino con cui ella si trovava probabilmente in rapporti di amicizia, Clemente VIII riabilitò J ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] pontificio. Negli anni di Urbano VIII tale prassi si Francia e Spagna. Nella città fu particolarmente apprezzata l'accoglienza tributata, il 26 nov. 1655, alla regina Cristina di nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso in una tomba fatta erigere ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] , sia al tempo di Clemente VIII sia in quello di Paolo V, fu ben di riforma religiosa coincideva per più di un aspetto con le direttive accentratrici della politica diCarlo contesa con la Francia, godette di un troppo breve periodo di pace per il ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] primo fece parte del gruppo dei papabili ben visti dalla Francia, insieme con i cardinali Cibo e Rospigliosi, ma quando lapide sepolcrale, dove si accenna esplicitamente all'elezione di Alessandro VIII Ottoboni, l'unico cui il C. sarebbe risultato ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] di Peredeo dopo un’esperienza come ostaggio in FranciaCarlo dietro le pressioni di papa Adriano I per riprendere Terracina e guidata dal conte di Verona Volfuino con l’ausilio di armati di terra e lavoro contadino nei secoli VIII-IX, Bologna 1983, pp. ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] Riva, coadiutrice di Angela Merici, Carlo Borromeo, i corsi di teologia presso il collegio gesuitico diFrancia dilaniata dalle guerre di religione. Durante la permanenza romana visitò gli istituti di traslati nella chiesa bresciana di S. Maria della ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] , in base a una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il fu autore di versi per la morte diCarlo III nel N. Morelli di Gregorio, M. G., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli…, VIII, Napoli ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] opera di diffusione della cultura tecnico-scientifica - che aveva visto così apprezzata in Inghilterra e in Francia , IV, pp. 6, 274; VI, p. 226; VII, pp. 208 s.; VIII, p. 72 (nell'indice è confuso con Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...