FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] VIII gli valse, a soli quattordici anni, il conferimento, con bolla del 6 giugno 1490, di un canonicato nella chiesa cattedrale di nei confronti di Luigi XII diFrancia, al le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] delle elargizioni del re diFrancia. Durante il conclave da cui uscì eletto Pio V il C. ebbe delle possibilità di salire al soglio, tanto 1560 svolse un'azione di rilievo in favore del card. Carlo Carafa, arrestato dietro pressione di Filippo II, il ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] il suo primo lungo viaggio attraverso l'Italia al seguito diCarloVIII. La trattativa in corso tra la Francia e i Fiorentini costrinse il G. a impetrare l'aiuto del duca di Milano Ludovico Sforza; quando sembrò ineluttabile la restituzione a Firenze ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] per la S. Sede con Enrico IV diFrancia, il quale lo raccomandò tramite il suo della volgar lingua, con dedica al cardinale Carlo de’ Medici. Avrebbe composto anche «un 1623 di Maffeo Barberini, divenuto Urbano VIII, Persico fu nominato abate di S. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] del pontefice e nel 1547 vescovo di Ceneda (l'attuale Vittorio Veneto), della quale ebbe anche la signoria. Fu quindi scelto quale nunzio per la Francia (dove il padre aveva combattuto per CarloVIII).
La sua nunziatura presentò diversi problemi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] storiche del ministero de’ due viaggi in Francia e della prigionìa nel forte di S. Carlo in Fenestrelle, Roma 1830; P. del ’700 ungherese, Roma 2005, p. 72; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura di S. Rosini, Roma 2008, p. 1260; M.A ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] alla morte di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici gli "arcieri" del re diFrancia che tentavano di esercitare la loro autorità anche nei e Clemente X, Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII dove però non ebbe ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Francia e l'arrivo di Joseph Musset, incaricato nel marzo 1799 diCarlo Luigi detto Buronzo del Signore,vescovo di Torino, Grenoble a. VIII [1800], in cui accusava il B. di aver incoraggiato le stragi delle bande reazionarie di Branda de' Lucioni e di ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] di lui. Ma Alessandro VIII (1689-1691), appena eletto al soglio pontificio, lo nominò uditore di Rota di Propaganda Fide.
Il C. rimase in Francia ancora fino al 1696. Tornato a Roma, vi morì il 18 febbr. 1699. Fu sepolto nella chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito diCarlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] franc., I,mazzo 49, fasc. 6 (commiss. eccles., 25 fruttidoro anno VIII [14 sett. 1800]); Casale, Arch. di Curia, mazzo Morano (lettera di stor. del ministero di due viaggiin Francia e della prigionia nel forte di S. Carlodi Fenestrelle,Roma 1830, II ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...