BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] di una congregazione di cardinali dididididididi speranza di ottenere altre dididiCarlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regno diFrancia era di et di più, presso di se l ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re diFrancia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di della santa romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] la suggestione dei re venuti diFrancia che aveva spinto Giovanni VIII a sostenere la candidatura diCarlo il Calvo dopo la morte di Lodovico II e quella di Lodovico il Balbo e Bosone dopo la morte diCarlo il Calvo. Alcuni elementi possono ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana diCarlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] denunciò a Carlo Borromeo i tentativi francesi di "disputare a quel che disse hieri l'ambasciator diFrancia, et per ciò havemo ordinato che si Roma 1924; VIII, ibid. 1924, ad indices; Il primo processo per s. Filippo Neri, I, a cura di G. Incisa ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] Francia.
Le sue istruzioni, senza data, conservate manoscritte nella Bibl. ap. Vaticana (Vat. lat. 13-454, cc. 13r-14r), lo esortavano ad invitare CarloVIII il 4 febbr. 1493.
Lasciò un buon ricordo di sé, come appare da una lettera dell'oratore ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] contro le milizie lasciate nel Regno di Napoli da CarloVIII.
Mentre durava ancora questa missione, il di Cesare; e anche loro si rivolsero precipitosamente al re diFrancia caldeggiandone l'intervento moderatore. Il B. poteva così dichiarare di ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] in Francia ed in Provenza accanto a Pietro di Thury, cardinale prete del titolo didi Amedeo VIIIdi Savoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439.
Nell'elezione di Amedeo VIII nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, propenso, sia pur con ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] delle ricerche storiche del C. che un sommario della storia diFrancia preceduto da un'interessante dedica a CarloVIII (Historia Francorum abbreviata a Troiana urbe usque ad Carolum VIII, Parigi, Bibl. naz., Mis. lat. 10909, ed. parz. in Couderc ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] libro, che va dall'incoronazione diCarlo Magno al 1250, da lui riportati di Luigi IX, re diFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, , in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, VIII (1885), pp. 223-244; L. Delisle, ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Carlo e delle sorelle.
Lo Squintani (citato dal Cisorio, E. G. Crotti, p. 71) attribuisce la partenza del C. per la Francia al periodo immediatamente successivo alla prigionia di , Fastorum libri XII, Mediolani 1554, VIII, c. 75v; F. Arisi, Cremona ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...