• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [3476]
Arti visive [310]
Biografie [1679]
Storia [1077]
Religioni [487]
Diritto [208]
Storia delle religioni [147]
Letteratura [188]
Diritto civile [154]
Geografia [67]
Archeologia [70]

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] tra principi e signori rinascimentali, nelle campagne in Italia di Carlo VIII e Luigi XII, nelle imprese condotte nel Nuovo Mondo dai conquistadores Hernán Cortes e Francisco Pizarro - che sottomisero aztechi e incas (1519-22) depredandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

LAURANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Francesco Renata Novak Klemencic Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Lorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di Troia. Allo stesso periodo appartengono due altre medaglie firmate di Carlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di Francia. Al L. è stata attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

JUVARRA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA, Filippo Tommaso Manfredi Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie. L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di Francia a Roma. Mentre forse ancora nutriva speranze di una chiamata presso la corte reale di Luigi XIV, nel mese di Pennsylvania State University, VIII (1992), 2, pp. 567-571; A. Barghini, J. a Roma. Disegni dall'atelier di Carlo Fontana, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUVARRA, Filippo (2)
Mostra Tutti

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Francia (Magani, 1889); ai primi termini latini come wantus e manica, per indicarli fu ben presto sostituito quello greco di di S. Pietro a Roma, noto come 'dalmatica di Carlo Magno nonché i ritratti di Giovanni VIII, di sua moglie Anna Vasilievna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] che lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a Londra di casa Banzi a Bologna. Un'aggiunta al catalogo di Carlo Sicinio G.B, in Il Carrobbio, VIII (1982), pp. 175-182; Id., Di alcuni disegni accademici di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di Bruxelles. L'opera gli fece ottenere, in aggiunta a una lauta ricompensa, la nomina a "peintre du roi" di Francia , 1961, n. 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in The Art Bulletin, XLVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] Storie dei martiri persiani nella cappella Filonardi in S. Carlo ai Catinari (di cui una con la Distribuzione delle elemosine è firmata e la morte di Urbano VIII (29 luglio 1644) e la fuga in Francia dei "nepoti" privarono il pittore di gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] iniziò quell'attività di illustratore che avrebbe continuato a praticare anche in seguito, ma soprattutto nel periodo tedesco. Nel 1797 fece un viaggio con l'architetto Friedrich Gilly e il pittore decoratore Carl Gropius fino in Francia. Si fermò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di Francia Francesco I e suo procacciatore di opere d’arte, la Dea della natura. Il marmo, nato quale supporto di di lettere, 1759) e, sotto la direzione di Vasari, agli allestimenti per gli apparati viari eretti durante l’ingresso in città di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Mevaniola), con la Regio VIII augustea, che comprendeva il Carlo il Grosso al vescovo di Parma non essendo il vescovo bolognese, privo di poteri temporali, in grado di difendere la propria chiesa in una città dipendente da Roma, ma in mano ai Franchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali