ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] quella degli affari diFrancia, Spagna e Savoia. Il 17 sett. 1593, con la prima promozione decretata da Clemente VIII, entrambi furono elevati in Italia. L'A. riuscì infine ad ottenere da Carlo Emanuele I il consenso a trattare con Enrico IV sulla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di riferimento nell'appoggio, tacito ma evidente, diCarlodi senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 339-343; A. Levati, Viaggidi F. Petrarca in Francia in Tra Dante e Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, VIII(1965), pp. 2, 43;M. B. Becker, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] di Monferrato di accettare le decisioni diCarlo IV, che dispose la restituzione di Asti a Visconti, fornì al signore didi Valois, figlia di Giovanni il Buono, re diFrancia. Profittando delle necessità finanziarie diVIII 3, 13); ma parole di elogio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] dalla Repubblica di Venezia per vari delitti; Carlo e il C di una cometa.
Quando venne eletto papa il cardinal Maffeo Barberini, col nome di Urbano VIIIdiFrancia a Roma Francesco di Noailles, ebbero molto successo. Il C. poté ottenere soltanto di ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] la corte diFrancia.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta l’impegno di Ricciarelli, diCarlo V. Guglielmo accusò Daniele di incompetenza e Michelangelo di alimentare la presunzione dell’artista di artista (Vasari, 1568, 1882, VIII, pp. 374-379). Con ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] di tenere l'autorità sovrana: Federico, ispirato dalle memorie diCarlo e didi quei principi di fronte alle intrusioni dei sovrani diFrancia e di Inghilterra e nello stesso tempo cercò di Kehr, Italia Pontificia, I-VIII, Berolini 1906-1935; molte ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] degli inviati del duca Cosimo I in Francia e corte imperiale); Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.39, cc. 122-132; 45, cc. 309-358 (copie di lettere e memorie di Strozzi).
Historia naturale di C. Plinio Secondo. Nuovamente tradotta in volgare ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] a che i contatti che Bona ebbe segretamente col re diFrancia non sfociassero in colloqui senza testimoni (ottobre 1481) fra di poter partire, dopo aver visto morire il suo primogenito e mentre era in pieno svolgimento la spedizione diCarloVIII ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] di Camilla di Stampiglia rimesso a nuovo dal poeta di corte Carlo un’ampia serenata commissionatagli dall’ambasciatore diFrancia per la nascita del delfino, s ‘mechanical rules of melody’, in Studi musicali, VIII (2017), pp. 67-104; G. Polin, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] «molto impiegato» dal giovane Carlo Emanuele II di Savoia e dallo zio di questi, cardinal Maurizio, finché i rapporti con la Francia. Tramite l’agente romano Orti farnesiani dal duca di Parma per il passaggio di Alessandro VIII, 1689); Biblioteca ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...