FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] .; per equilibrare la preponderanza francese egli sposò in seconde nozze la figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re diFranciaCarloVIII. Il matrimonio, celebrato nel 1501, comportò la fine della supremazia politica ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] si sarebbe schierato accanto agli Aragonesi nell’imminente guerra che l’arrivo diCarloVIIIdiFrancia stava per provocare, l’umanista non nascose la propria indignazione: «Di che il Pontano riniega Dio per tanta mutatione», scrive nel registrarne ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] , p. I); ma soprattutto, in qualità di oratore ufficiale del Comune, al passaggio diCarloVIIIdiFrancia da Viterbo gli si rivolse con un discorso intessuto di concezioni anniane, e per esse di rivendicazioni municipali. Fu appunto Veltrellini a ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Querela urbis Romae ad divum Maximilianum Caesarem del 1494 invocò l'intervento del re dei Romani contro CarloVIIIdiFrancia e in una invettiva contro il poeta modenese Panfilo Sassi profetizzò il dominio universale dell'Asburgo. Compose inoltre ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] seguito sarebbe stata aggiunta la descrizione del periodo precedente. Il Diario si interrompe al 1494 prima della discesa diCarloVIIIdiFrancia, al cui fianco si sarebbero schierati i Colonna.
L'autore e la sua opera sono pervasi dalla "nostalgia ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] e Raviscanina al cavaliere Pasquasio Diasgarlon, castellano del Castelnuovo. La città di Sessa fu affidata a un viceré fino al 1495, quando giunse a Napoli CarloVIIIdiFrancia e il figlio del M. fu liberato. Commines e Della Marra affermano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] vita del Medici. I tumultuosi rivolgimenti politici che scossero la penisola italiana e il Ducato di Milano a partire dalla discesa diCarloVIIIdiFrancia (1494) coinvolsero anche la sua famiglia. Nel 1515 il padre del M. – che l’anno prima si era ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] per conto della Serenissima. In un contesto mutevole, condizionato dall'imminente discesa diCarloVIIIdiFrancia nella penisola, il M. fu inviato a presidiare i confini di Ghiara d'Adda. Per contrastare l'avanzata dei Francesi, Venezia, il Ducato ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] potere dovette crescere nel periodo successivo, tanto che nel novembre 1494, quando si preparava l’arrivo a Firenze diCarloVIIIdiFrancia, Parenti scrisse un sonetto in cui salutava il re come un liberatore, avendo tolto i Fiorentini «da tirannico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] restituire a B., il 13 genn. 1492, i tre feudi. Quanto alle vertenze con Saluzzo, esse furono concluse da un lodo diCarloVIIIdiFrancia il 29 nov. 1493, dopo che B. e Lodovico, probabilmente per desiderio dello stesso re, avevano già stipulato fra ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...