STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] nelle questioni del Regno franco nel corso dell’ultimo anno di pontificato.
Il figlio diCarlo il Semplice, Luigi IV contraddizioni tali da lasciare dubbia la veridicità dell’affermazione.
Stefano VIII morì nell’ottobre del 942 e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] conte di Pullendorf, il comune di Forlì, Marsilio da Carrara, il cardinale di Ferrara, Obizzo d'Este e Carlodi Bernabò interna dalle origini al 1500, in AA.VV., Storia di Milano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1535), Milano 1957, pp. 865-895 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] mostra il protagonista simile al Carlo del Filippo, sopraffatto da una tradizione teatrale come è quella diFrancia, han dimostrato che la poesia V. A., in Arch. stor. ital., s. 4, VIII, 1881; Saint-René Taillandier, La comtesse d’Albany, Paris 1862 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei Bizantini o soggette alle minacce diFranchi, Avari e Slavi, contro le la vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò , Die ältesten Dänischen Donjons, in Château Gaillard VIII, "Actes du Colloque international, Bad Münstereifel 1976 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di inizio è il 1494, anno della discesa in Italia diCarloVIII) è caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che, di (tr. it.: Stati e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata diFrancia, Russia e Cina, Bologna 1981).
Small, M., Singer, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] " sul dritto, a partire dall'inizio dell'VIII secolo. Il padre diCarlo Magno, Pipino III, attuò una riforma della monetazione franca intorno alla metà dell'VIII secolo. Nel suo tentativo di aumentare il quantitativo d'argento impiegato nelle monete ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] politica imperiale diCarlo V apparivano strettamente legati ai maneggi dei banchieri della Germania meridionale prima, e successivamente ai Genovesi. Sino alla metà del secolo i finanzieri fiorentini sostennero le finanze del re diFrancia (160 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] II e quattro alla III. Dopo l'elezione diCarlo Contarini (1655-1656) accadde un'unica volta VIII; cf. J.C. Davis, The Decline of the Venetian Nobility, pp. 96 ss., e Franco Venturi, Settecento riformatore, V/2, L'Italia dei lumi. La Repubblica di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, pp. 45-64; VIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1967", Todi 1969, pp. 189-225; A. Dimier, L'art cistercien, II, Hors de France ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] con il Parma (1949) e un titolo di campione diFrancia con il Grenoble.
Nessuno ha fatto meglio di lui, neanche giocatori celebrati come Carlo Checchinato di Rovigo, gli aquilani Antonio Di Zitti e Massimo Mascioletti, l'argentino Diego Domínguez ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...