Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] , nel 1313. Nel 1308 sostenne assai tiepidamente la candidatura, voluta da Filippo, diCarlodi Valois alla corona imperiale, confermò (26 luglio 1309) l'elezione di Enrico di Lussemburgo (27 novembre 1308) e stabilì al 2 febbraio 1312 la data per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] occasioni di figurare. A una di tali occasioni si vede un accenno nelle parole che nel Paradiso (VIII, 54-57) si fa dire da Carlo e in particolare da quella che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî delle varie parti d'Italia, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] VIII, Dresda 1911, p. 692 segg.; O. Condorelli, Per la storia del nome "stato". Il nome "stato" in Machiavelli, in Archivio giuridico, s. 4ª, V (1923), pp. 223-35; VI (1923), pp. 77-112. Sulla formazione storica dello stato: G. Carle trad. franc. di J ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] didi presso di sé di 'Inquisizione di Spagna di v. carlo borromeo, didididididi spegnere la rivoluzione mediante una politica didi Filippo II.
Anche in Franciadi nuovo il favore di Pio V, che pensò didi vedere la dissoluzione della lega.
Di P. Carlodi ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; [...] questi poté ottenere un aiuto immediato, in Italia, contro gli Spagnoli e contribuì a pacificare definitivamente la Francia dopo più di 30 anni di guerre civili e religiose, e a far trionfare il cattolicesimo. Questa politica fu coronata nel 1598 dal ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] , inasprite da Carlodi Valois; ribadì la soggezione feudale di Federico di Sicilia alla Santa Sede; a determinate condizioni assolse e reintegrò nei loro diritti i Colonnesi; revocò alcuni dei decreti bonifaciani contro la Francia, e assolse Filippo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Irlanda con 45-47 milioni di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per la Germania di 68,7, per la Franciadi 56,5, per la locale di piloti e marittimi, a Deptford, era stata trasformata in corporazione da Enrico VIII. L ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Hugo, fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il gremio aut portaret surgum teneantur in frix. VIII communi ei domino, salvo si acciperet la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Alcuino. - L'anno 801 Alcuino presentava a Carlo Magno una Bibbia corretta d'ordine dello stesso papi da Paolo III a Clemente VIII, con un lavoro di quasi 50 anni (1546-1592). come avveniva p. es. in Francia.
Fra tante versioni parziali, qualcuna, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] quantità, soprattutto in Francia, sono i tartufi neri, che si raccolgono abbondantemente nell'Umbria di SE. Il mercato secolo VIII queste terre bizantine dell'Umbria passarono, con le successive donazioni di Liutprando, di Pipino e di Carlomagno, ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...