Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria diCarlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] Napoli. Nel 1480 viaggiò in Fiandra. Tra il 1482-83 fu al servizio di Luigi XI. Scrisse poi una storia diFrancia in latino per CarloVIII. Sotto Luigi XII e forse sino al regno di Francesco I, gli furono affidate parecchie missioni in Italia. Tra un ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] gallicana, dispiacque in questo persino a Carlo X. Un suo nipote, Aimé Marie Gaspard, marchese e poi duca (1779-1865), fu come lui cattolico e legittimista intransigente. Luigi XVIII lo creò pari diFrancia e gli affidò il comando dei granatieri ...
Leggi Tutto
Nato forse nel 1441, morto nel 1508. Ebbe un'autorità prevalente nella repubblica di Genova e, dopo la morte di Obietto, fu considerato capo della famiglia. Dapprima tenace avversario dei duchi di Milano, [...] l'ufficio di ammiraglio della repubblica, che conservò poi lungamente. Alla venuta diCarloVIII combatté con fratello Filippino, i nobili fuorusciti e si recò anche alla corte diFrancia a chiedere l'aiuto del Re. Rioccupata Genova dai Francesi, ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore; nato circa il 1457, morto nel 1521. Visse soprattutto a Tours. Nel 1478, a servigio di Luigi XI, decorò la cappella di Le Plessis-lès-Tours. Dal 1484 pittore alla corte diCarloVIII, [...] diCarloVIII, anteriori a quelle di Anna di Bretagna; il messale detto di Tours - tutti custoditi alla BibliotecaNazionale di attribuite le miniature delle Petites prières di Renata diFrancia nella Biblioteca Estense di Modena.
Bibl.: P. Durrieu, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Cessi
Doge di Venezia. Nato nel 1436, condusse dapprima vita marinara; poi nella vita politica fu l'antesignano delle alleanze con l'imperatore (ambascerie del 1490 e del 1495) [...] e con la Francia, anche se nel 1495, per dovere civico, combatté contro CarloVIII: tre anni dopo fu uno dei più ardenti 1499, in Rivista Marittima, febbraio 1883; G. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi, 1409-1501, in Nuovo Arch. veneto, XVIII ...
Leggi Tutto
Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei re diFrancia, fu da Francesco I inviato in [...] ma dello stesso re Enrico VIII. Nel 1530 sostenne pubblicamente alla Sorbona la causa del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona tempo da Paolo III per metter pace tra Francesco I e Carlo V. A Roma tornò in missione nuovamente nel 1548 quando ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cérilly in Champagne il 4 febbraio 1575, morto il 2 ottobre 1629. Fattosi prete, assistette il cardinale Du Perron nelle sue conferenze con i ministri ugonotti. Riuscì sul principio del [...] quel secolo. Ottenne (1624-1625) la dispensa da Roma per il matrimonio fra Carlo I d'Inghilterra e la cattolica Enrichetta Maria figlia di Enrico IV diFrancia; fu creato cardinale da Urbano VIII il 20 agosto 1627, e nel 1628 presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale francese del Limousin, a cui appartenne Antonio (1411-1488) conte di Danmartin, che ebbe gran parte nella riconquista della Francia per opera diCarlo VII. Gran Maestro e maresciallo di [...] Francia fu Giacomo II, de Chabannes de la Palice, che accompagnò CarloVIII alla conquista del regno di Napoli, Luigi XII e Francesco I nelle guerre d'Italia: fu ferito ad Agnadello, si batté a Marignano e alla Bicocca e fu ucciso alla battaglia di ...
Leggi Tutto
. Dignitario della corte pontificia, che s'incontra già nel sec. VII col nome di saccularius o sacellarius; esso non solamente distribuiva le elemosine ai poveri, ma pagava il soldo ai salariati e alle [...] ; e presiede all'elemosineria apostolica.
Alla corte diFrancia ben presto gli elemosinieri (aumôniers) sono distinti dai cappellani; ma l'ufficio di grande elemosiniere si incontra sotto CarloVIII; esso era un dignitario con estese facoltà anche ...
Leggi Tutto
LUIGI II detto il Balbo, re diFrancia
Francesco Cognasso
Figlio diCarlo il Calvo e della sua prima moglie Ermentrude, nacque il 1° novembre 846. Il padre lo fece re d'Aquitania nell'867 alla morte [...] del fratello Carlo. Nell'877, quando Carlo il Calvo morì, egli ne raccolse l'eredità essendo l'unico figlio respinse l'invito a scendere in Italia fattogli dal papa Giovanni VIII venuto appositamente a incoronarlo re a Troyes (7 settembre 878). ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...