Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] nelle mani degl'Inglesi, dall'invasione del suolo francese da parte diCarlo V e di Enrico VIII, infine dalla stanchezza della Francia e dagl'intrighi della corte contro di lui. L'imperatore era proclive alla pace per le enormi spese, il malcontento ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] .
La contea, poi ducato di Bouillon. - Fin dal sec. VIII si trovano dei conti di B. installati in un castello ducato di B. al fratello Everardo, vescovo di Liegi, che poté ricuperarlo nel 1521 mercé l'appoggio diCarlo V. Ma il re diFrancia Enrico ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] L'entrata diCarloVIII in Firenze, che suscitò facili entusiasmi e cui seguirono altre tele di soggetto storico romantici, alla moda diFrancia, non ebbe dei pittori romantici d'Oltralpe le belle qualità di chiaroscuro e di colorito. Ma nei ritratti ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] Giovanni II re d'Aragona vendette a Luigi XI diFrancia le due contee di Cerdaña e Rossiglione per la somma di 12.000 scudi, ma trent'anni più tardi CarloVIII la restituì, in virtù del trattato di Barcellona, sottoscritto il 19 gennaio 1493. Per il ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia diCarlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] impossessarsi della città di Valenciennes e del castello di Gand. Enrico si unì allora col re diFrancia, di cui B. di Roberto di Gerusalemme, conte di Fiandra dal 1111 fino al 1119; Baldovino VIII, conte di Fiandra (1194-1197). Baldovino IX, conte di ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono diFrancia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI diFrancia il Delfinato, [...] primogenito del re diFrancia, o del re stesso se non avesse figli. Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), a Luigi (XI) e a Carlo (VIII). Tutti questi ...
Leggi Tutto
Nato a Strasburgo nel 1759, morto a Parigi nel 1853. Prese parte attiva alla grande rivoluzione, coprendo degnamente i posti a cui fu destinato. Fece parte della corte di cassazione istituita nel 1790, [...] Corpo legislativo. Istituito, l'anno VIII, il Tribunato, fu chiamato 1829 divenne segretario a vita dell'Accademia diFrancia.
Né la grande rivoluzione che, come littéraires, I. Su A. in Italia: A. Momigliano, L'opera diCarlo Porta, Milano 1909. ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] nel 1509, presso il marchese di Mantova nel 1510. Paolo di Vittore, provveditore dell'esercito nella guerra contro CarloVIII e i Francesi, ambasciatore presso Giulio II, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] al re diFrancia (1375-1410), la tennero fino al 1548. Munita di castello e baluardi, dotata di una zecca, abbellita di chiese e costretta a ospitare truppe diCarloVIII (1494); accolse Luigi XII; nelle guerre tra Francesco I e Carlo V soffrì, con l ...
Leggi Tutto
Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare.
Fondata dai Rodii su di [...] una rupe dominante l'imbocco del fiume Hérault nei secoli VIII-VII a. C., fu occupata, nel V secolo dai Massalioti (Ps. essa passò sotto il potere di un visconte; ma, saccheggiata da Carlo Martello, assalita ora dai Franchi, ora dai Saraceni, fu ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...