Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] in seguito alla corte diCarloVIII, re diFrancia. Ritornava in Italia nel 1494 con la compagnia di gente d'arme del conte di Ligny; e prese parte sia alla spedizione diCarloVIII sia a quella nel Milanese di Luigi XII, segnalandosi poi ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario diCarlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] , e primo pari e cancelliere diFrancia. Il quarto figlio, Guillaume, morto nel 1514, è conosciuto anche con il nome di Saint-Malo. Creato vescovo di Saint-Malo, divenne il principale consigliere diCarloVIII; le sue insistenze ebbero - a quanto ...
Leggi Tutto
Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] rispettivi sudditi. Lo stesso veniva stabilito nei trattati conclusi con potenze straniere: così nel 1494 CarloVIII concedeva ai Fiorentini dimoranti nel regno diFranciadi disporre dei loro beni sia per atti fra vivi, sia con atti d'ultima volontà ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] duplice congiura, fu iniziato per ordine diCarlo V un processo che si chiuse con la condanna a morte in contumacia, e il sequestro di tutti i beni, nel 1552, ma, con l'intervento e l'aiuto della Francia, Scipione ne richiese poi la restituzione ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] di Luigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte diFranciadiCarlo V che escludeva le femmine dalla successione, decise didi Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VII-VIII; ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] , agì fortemente su di lui nel periodo di formazione fra il 1510 e il 1516. Divenuto Carlo re di Spagna, lo Ch. stipulò il trattato di Noyon (13 agosto 1516), cioè l'alleanza - d'altronde effimera - tra Carlo e Francesco I diFrancia. Era il trionfo ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile famiglia astigiana; i pochissimi documenti che abbiamo di lui ce lo mostrano, durante l'ultimo periodo della sua vita, sempre ad Asti, proprietario della casa e dei beni aviti, referendario [...] in francese un Chapitre de liberté in terza rima, e versi d'occasione o di contenuto politico, riferentisi a situazioni determinate dalle calate diCarloVIII, Luigi XII e Francesco I. Stretta attinenza con queste composizioni ha la Macharonea contra ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] , che l'inviò ambasciatore presso il re diFranciaCarloVIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto diCarlo V; Paolo, vescovo di Anversa e poi cardinale e nunzio in Spagna; Antonio, paggio diCarlo V e poi generale negli eserciti imperiali ...
Leggi Tutto
Nata nel 1507, andò ancor giovinetta alla corte diFrancia, come damigella d'onore; e tornata a Londra intorno al 1522, frequentò la corte, dove presto divenne famosa più per la sua civetteria che per [...] a questione politica e religiosa di suprema importanza. Nel 1529, il pontefice, premuto da Carlo V che non poteva tollerare con un colpo di spada, secondo l'uso del tempo, venuto dalla Francia. Pochi giorni dopo, Enrico VIII sposava Jane Seymour. ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] assassinato nel 1389 per mandato di re Giovanni d'Ungheria. Iacopo fu valoroso capitano, combatté contro CarloVIII al Taro e contro Luigi del duca di Urbino per le fortificazioni; combatté nel Belgio (1530) poi nella Francia, dove esistono ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...