Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] di condottieri e di soldati italiani. E già la discesa e la ritirata diCarloVIII hanno dimostrato l'inferiorità dell'arte di guerra dei condottieri italiani di nel Regno, a difesa di Firenze e, con Pietro Strozzi, in Francia, a Parma e a Siena ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] costole, ovvero una semplice chiave di vòlta.
Bibl.: E. Martène, De antiquis Ecclesiae ritibus, IV, 2ª ed., Anversa e Milano 1738; Viollet-le-Duc, Dictionn. arch. franç., Parigi 1854-69, I, s. v. Architecture monast.; VIII, s. v. Salle capitulaire; C ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Vincidor da Bologna, in Boll. d'arte, VIII (1929), pp. 309-24; De monumenten van Carlo II, secondando l'opinione pubblica, si proponesse di guadagnar tempo per attuare ì suoi propositi personali, che lo portavano piuttosto verso il re diFrancia ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] e suicida a Firenze, si estinse la linea diFrancia. Da Alessandro, che, abbandonata la mercatura per le armi, combatté con Carlo IX, Enrico III ed Enrico IV, ottenendo in ricompensa la signoria di Feugerolles col titolo comitale e la baronia de la ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] diFrancia; ivi nel 1562 è allietato dalla nascita diCarlo Emanuele I. A questo duca risale la costruzione del grande castello, progettato dal conte Carlodi piemontese di archeol. e belle arti, VIII, Torino 1917; Memorie di un terrazzano di Rivoli ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] diFrancia traeva le sue origini da cause ben più profonde.
Carlodi Borbone era, e voleva essere nei suoi dominî, un vero capo di con Carlo V per chiedergli la restituzione del ducato di Sessa nell'Italia meridionale (concesso da CarloVIII al padre ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] da Amedeo VIII. Dal 1536 al 1559, come gran parte del Piemonte, Pinerolo stette sotto la Francia, a cui rimase anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico III diFrancia; tornò ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re diFrancia nel 1521.
Dei figli di Alfonso I e Peretta Usodimare Cybo, nipote di Innocenzo VIII, furono notevoli Giovanni II, ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] della contea di Foix, CarloVIII incaricò gli Stati di designarle un marito, che fu Giovanni d'Albret, visconte di Tartas. ai Foix-Albret.
Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I diFrancia e moglie di Enrico II d'Albret (1516-1555), tenne ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] Francia, e, per il Lötschberg, alla Svizzera settentrionale e alla Germania, attraversando la galleria del Sempione. La stazione di , cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIIIdi Savoia (10 luglio ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...