Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di bronzo, oggi nel Museo di Firenze (Corp. Inscr. Lat., IX, 338).
Della rinomanza della lana di Canosa parlano Plinio (Nat. Hist., VIII guerre dinastiche tra gli Angioini diFrancia e quelli d'Ungheria, Da Carlo I d'Angiò fu data in feudo a Carlodi ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] u. Montenegro, in K. Akad. d. Wissenschaft. in Wien, VIII (1919), p. 218; L. M. Ugolini, Albania antica, I Francia contro gl'Inglesi (1356). Da Ludovico e da Margherita Sanseverino dei conti di Tricarico, nacque nel 1355 un altro Carlo (III) di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale diCarlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Pier Luigi volti alla vita ecclesiastica accrebbero ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] 1484) e rilasciata dopo pochi mesi. Dopo la conquista diCarloVIII, Otranto fu tra le prime città ad alzare la Francia e Spagna. Con Nardò insorse contro i feudatarî spagnoli aggruppati intorno agli Acquaviva e Boccapianola; partecipò al moto di ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] del 1301 (v. carlodi Valois), cioè in quel periodo in cui F. e Bonifacio VIII apparivano non solo riconciliati dello screzio nato fra loro nel 1296, ma sembravano addirittura divenuti solidali nella loro politica.
La Francia sotto F. ci appare ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] il pontefice dava consigli di pace e riusciva a ottenere che il re diFrancia sottoponesse all'arbitrato 173 segg.; L. Pastor, St. dei papi, IV, Roma 1921, p. 33 segg., e opere ivi cit.; F. Ercole, Da CarloVIII a Carlo V, Firenze 1932, p. 158 segg. ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] la torre detta di Enrico VIII (1515-18), di Tournai al re diFrancia non si smentì durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1340 la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele a Carlo ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] al cardinale Enrico di York, fratello diCarlo Eduardo. Il cardinale le ottenne, con breve di Pio VI, facoltà di ritirarsi nel convento delle Orsoline a Roma. Di qui, mercé l'intervento di Maria Antonietta regina diFrancia, che le fece assegnare ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] Giovanni Antonio Acquaviva. Questi tiranneggiò la cittadinanza, che nel maggio 1495 espose le sue lagnanze al commissario diCarloVIII re diFrancia.
Nei primi del sec. XV subì scorrerie e spogliazioni da parte degli eserciti spagnoli e francesi, e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] tributi imposti, assottigliandosi, specie poi al tempo di Ferrante I e CarloVIII, il quale (1495) dichiarava Cava città demaniale col diritto di fregiare lo stemma col giglio diFrancia. Toccò poi per il trattato di Granata (v). a Luigi XII, e dopo ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...