Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] 1120, cedette la città al re diFrancia. Da allora la città divise le sorti del Berry (v.), di cui rimase la capitale. Un'importanza speciale ebbe soltanto, durante la guerra dei Cent'anni, quando il delfino Carlo, figlio diCarlo VI, vi portò la sua ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] di don Carlo, a 27 anni ebbe la porpora, la carica di legato di Avignone e del Contado Venassino e, poco dopo, la carica di prefetto della Segnatura di dei favori di Urbano VIII. La causa dei B. divenne causa della monarchia diFrancia, la quale ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] , 1). Dei buffoni in Roma parlano tra gli altri Marziale (VIII, 13; XII, 94; XIV, 210), Svetonio (Aug., 74 diFrancia è una lettera diCarlo V, datata 14 gennaio 1372, ai sindaci e agli scabini di Troyes, città che a quanto pare aveva l'incombenza di ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] , Trani dovette fronteggiare i Veneziani (1482-83). Si diede a CarloVIII dopo la presa di Napoli (marzo 1495), ottenendo conferma di privilegi. Nella lotta tra Francia e Aragona si arrese pacificamente a Ferdinando d'Aragona. Ceduta da Ferrandino ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] Carlo il Grosso (morto nell'888) riuscì a riunire nelle sue mani tutti gli stati carolingici. In Francia un ramo carolingico derivato da un figlio postumo di Ludovico il Balbuziente cercò di and her invaders, VII e VIII, Oxford 1899; L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] 1498); ma la morte diCarloVIII (8 aprile 1498), e l'ascesa al trono di Luigi di Orléans lo restituivano quasi subito alla vita pubblica e facevano di lui uno dei più potenti, se non il più potente personaggio della corte diFrancia.
Da quel momento ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] centro artistico attivissimo della Francia. Il nome del Fouquet primeggia a Tours nella storia della pittura di quel tempo, quello del Colombe nella storia della scultura, ma nulla di entrambi è rimasto. La tomba dei figli diCarloVIII, nella parte ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] Aldobrandini, un tempo suo penitente, divenuto papa Clemente VIII, ne seguì i consigli ribenedicendo Enrico IV re diFrancia.
Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione di santi (S. Ignazio di Loiola, S. Francesco Borgia, S. Felice da Cantalice ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] la flotta francese e l'aragonese fu saccheggiata dagli Svizzeri diCarloVIII, ma ai Francesi, costituitasi la lega italiana, la la Germania e il governo dei Sovieti, mentre la Francia temeva che sorgesse un'alleanza contro le sue convenzioni militari ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] di Carlomagno in Spagna. Nel 781 fu dal padre condotto a Roma per essere dal papa consacrato re d'Aquitania. Però solo negli ultimi anni del sec. VIIIdi un esercito imperiale, Bernardo si recò in Francia da ingrandire la parte diCarlo il Calvo: oltre ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...