SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] aspirazioni alla successione nel Monferrato, le quali, nutrite contemporaneamente da Carlo I di Savoia, misero i due avversarî di fronte, Ludovico ricorse per aiuto al re diFrancia, ma Carlo nel 1487 occupò Saluzzo e gran parte del marchesato che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] Carlo V.
Anche Filippo II, di carattere diametralmente opposto a quello di G., continuò in un primo tempo a favorirlo, nominandolo membro del Consiglio di stato (1555) e insignendolo del Toson d'oro; e G. servì il re nella guerra contro la Francia e ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] vennero gli affreschi di Gentile da Fabriano e del Pisanello) ebbe grandi variazioni al tempo di Clemente VIII, quando si della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di Luigi XII re diFrancia. Il concilio, tra l ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] pubblicò il Booh of Sports di Giacomo I, nel quale viene permessa e incoraggiata la corsa all'aria aperta. In Francia questo esercizio, insieme con ltri sport atletici, fu largamente praticato da sovrani come CarloVIII, Luigi XII, Enrico IV. Sotto ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] viii-xiv; F. da Barberino, De variis inveniendi et rimandi modis, in Giornale diDi scarso valore è C. Carlo Corso, La metrica della canzone, Palermo 1904. G. Carducci, Le tre canzoni patriottiche didiFrancia tanto di musiche vocali quanto di ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] vita nuovamente sotto Ludovico il Pio e Carlo il Calvo. A questa formazione storica VIII a favore di suo figlio Alfonso di Poitiers. Con la loro capitale, Riom, seguirono la sorte di tutto il dominio d'Alfonso, cioè furono riunite al regno diFrancia ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] . Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re diFrancia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi diCarlo V la città, nuovamente fortificata, fu una delle principali rocche forti degl'Imperiali ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] , la questione del matrimonio della regina. Eric di Svezia e l'arciduca Carlo aspiravano alla sua mano, ma si andava dicendo con quelle diFrancia sopra il suo stemma. Nella sua tacita aspirazione al trono d'Inghilterra Filippo cercò la mano di E. ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] asservimento diCarlo II alla Francia era profondamente criticato, mentre la sua devozione alla Chiesa di Roma, di public et les hommes de lettres en Angletere (1660-1744), Parigi 1881; A. Ward, Cambridge History of Engl. Lit., VIII, Cambridge 1912. ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] restandone la facciata con la torre di Saint-Romain e il principio della navata (v. campanile, VIII, p. 593). I lavori del il 19 ottobre 1449, gli abitanti di Rouen applaudivano l'ingresso diCarlo VII re diFrancia. Il rifiorire della città si ebbe ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...