Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] che li possedevano s'estinsero, oppure per matrimonio. La Bretagna venne alla eorona diFrancia per il matrimonio della duchessa Anna con CarloVIII; alla morte di questo, per conservare questo grande possesso alla corona, il nuovo re Luigi XII ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] questione dello Jülich e presso Carlo Emanuele I di Savoia. L'uccisione del re diFrancia (14 maggio 1610) capovolse Ziele in Deutschland, Hannover 1904; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] fu compilata dal duca Lanfredo di Svevia al principio del sec. VIII. La lex Baiuvariorum fu redatta capitoli o capitolari all'uso diFrancia, trovarono un collettore e s'ebbe una nuova collezione con commenti diCarlo Calà. Nel 1772 si ebbe ancora una ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] fino all'inizio del sec. VIII, il grande porto della Gallia. di cambio e delle varie forme di associazione di capitali, è bruscamente interrotto dall'assunzione diCarlo d'Angiò alla contea di per tutto al regno diFrancia, avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] l'Inghilterra figura tra le maggiori produttrici.
Per la Francia, nell'epoca in cui la vite era ancora sconosciuta, Altre disposizioni emanò CarloVIII nel 1489 e tre editti Enrico IV. Nel corso del sec. XIX si ebbe un forte aumento di consumo.
In ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] di Ludovico il Moro. Beatrice era una famosa creatrice di modelli. Il corteo di donne milanesi che andò ad incontrare CarloVIII erano già a Parigi 190 magazzini di confezioni, con una cifra d'affari di 30 milioni difranchi. La novità, come si vede, ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] del Pantheon, asportate da Urbano VIII, ma di cui ci resta il disegno, trovano in Francia nelle cattedrali di S. Stefano di Caen, Notre-Dame di Parigi, Soissons Carlo Felice di Genova, ecc. In Germania persistono le coperture regionali per le opere di ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di Martina Franca, di Gioia del Colle e di Ginosa. Sono così sorti cantieri per le costruzioni navali, fabbriche di laterizî e di ceramiche, di concimi chimici, di saponi, didiCarloVIII, mentre i nobili tarantini avevano propositi di resistenza ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] attratte da Costantinopoli; mentre l'aristocrazia franca, dopo il massacro di Pelagonia, apparve diminuita di forze e di numero.
Guglielmo di Villehardouin morì nel 1278. Resistendo alle seduzioni di Michele VIII, il principe aveva sposato, nel 1267 ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] . Tali furono quasi tutte le artiglierie diCarloVIII, che presentavano disposizioni veramente ingegnose.
Il in terreni alpestri, come quelle che il ducato di Savoia ebbe spesso a sostenere con la Francia. La fig. 16 mostra un affusto da montagna ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...