SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di fondato fino dal sec. XVI e conquistato dalla Francia nel 1894 dopo una celebre campagna, ebbe, degli elementi arabi che, immigrati fin dal sec. VIII, si erano affermati nel Sennar, ove l'Islām ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] i diversi balli e balletti, all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo e mezzo, pavaniglia, le teorie principali v. E. Spencer, Principî di sociologia, trad. it. III, pp. vii-viii, Torino 1899; G. Wundt, La psicologia dei ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] la Borgogna, la Gozia, l'Alamannia, la Turingia; indivisa l'Aquitania. Carlo fu incoronato il 9 ottobre a Noyon. Le relazioni dei due re erano un'importanza di prim'ordine nella storia della civiltà europea. Nel sec. VIII il regno franco si sentiva ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] orafi carolingi appartengono l'evangeliario Ashburnham di Lindau, del sec. VIII, il salterio diCarlo il Calvo (842-869) alla Bibliothèque nationale di Parigi, l'evangeliario di S. Gauzlin vescovo di Toul nel tesoro del duomo di Nancy, del sec. X, il ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa diCarlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di tra la fine del sec. VII e l'VIII, fu costruita una fortezza sopra un'isola che un compenso di 36 milioni difranchi, e garantita ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] de la Soc. Neuchâteloise de géographie, VIII (1895).
Ordinamento.
Costituzione. - La , con il decreto del 1767 diCarlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato diFrancia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da quello di Buenos ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Encycl. d. klass. Altertumswiss., VIII, col. 2116 segg.
Il diFrancia. La loro organizzazione economica era, di solito, ben regolata: i comici dividevano gl'incassi in tante parti uguali: di esse gli attori di la riforma diCarlo Goldoni, meglio ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ebbe a soffrire guerre e incursioni diFranchi, di Slavi e di Avari. Finché la pace del per l'arbitrato di Bonifacio VIII.
Maggiori resistenze alla X, Venezia 1761; id., Del marchesato dell'Istria da Carlo Magno fino al sec. XIII, Venezia 1760; C. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] tuttavia di vere annotazioni non si può parlare prima di Lodovico il Bavaro e diCarlo IV. Sono diVIII non meno di tre territori documentarî, cioè il longobardo, nel quale le firme romane sono largamente permeate di forme derivate dal diritto franco ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di Luigi XI diFrancia il cappello diventa d'uso comune in Europa. Il cappello di feltro o castoro cominciò a fabbricarsi assai probabilmente all'inizio del Quattrocento, ma il primo che si ricordi è quello che portava nel 1494 CarloVIII entrando ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...