(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia di e riformata nel 1726 da Carlo VI e più tardi da ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] musei di Europa, specialmente quelli diFrancia, di Germania e di Inghilterra abbondano di mobilia di questo Rinascimento, che si verificò poi sotto il regno di Elisabetta (1558-1603), figlia di Enrico VIII.
Lo stile elisabettiano non è uno stile puro ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] parte già nel sec. VIII leggende gotiche, burgundiche, franche appaiono diffuse presso tutti i v.) componesse in prosa I Reali diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per imitare l'Iliade. Nella dedicatoria a Carlo V del suo pedestre poema, il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] B. Emert, I soffitti dipinti nel palazzo Lodron a Trento, in Trentino, VIII (1932), pp. 13-20; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono irritazione diCarlo V per essere stato messo, nella bolla, alla pari del re diFrancia resero di nuovo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] ai secoli VII, VIII e financo IX. Fondandosi su siffatta testimonianza egli confutò l'ipotesi di molti studiosi che dall'art. 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, tra le quali ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] re Pipino verso la fine del sec. VIII, parla infatti del clero romano, del di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regno diFrancia, corpi didi fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] VII-VIII. Certo è che la regione continuò a dipendere dall'esarca di Ravenna, sino a quando, forse già nella prima metà del secolo VIII, non la tesi annessionista. Intanto il movimento rivoluzionario diFrancia si propaga anche in Austria; e mentre ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] presso le grandi famiglie comitali e baronali e che durante le guerre diCarlo I andarono fusi in gran quantità, come la maggior parte delle argenterie del regno degli Stuardi.
In Francia si abbandona a poco a poco lo stile Rinascimento che aveva ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] gli altri gli splendidi complessi monumentali di Angkor, va da circa l'VIII al XIII secolo, dopo la quale tentativi fecero Luigi XVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno dal 1821 al 1825 come console diFrancia e lasciò diffusa notizia delle sue ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] VIII, permise a Ravenna di continuare ad essere l'emporio marittimo principale della Padania, e di sostenere con successo l'incipiente concorrenza diCarlodi Ravenna. - Combattuta l'11 aprile 1512, giorno di Pasqua, fra le truppe del re diFrancia ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...