Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm col Brandenburger Tor, con cui Carl Gotthard Langhans (1788-1791) diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ammissione all'esame di stato (così è, per es., del "dottorato" in Francia e in il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano di Pisa, ecc Nordi e E. Orioli, I-VIII, Bologna e Imola 1909-27.
Sull'università di Parigi: C. Thurot, De l' ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 'uno sull'altro mediante forme di mensole.
L'architettura indiana nel sec. VIII d. C. adotta sistemi della Selva Nera.
In Germania, come in Francia, si è costruito in legno sin dai tempi diCarlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe durante ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] poiché Carlo, duca di Sudermania, fratello di Giovanni, e luogotenente di Sigismondo, luogo fra il sec. IV e l'VIII d. C. e sono in parte Tikkanen, Die moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide (anche ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di vita e di civiltà. Greci, Fenici ed Etruschi, variamente insediati fra il sec. VIII resistenza vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo diCarlo Martello a a opporsi alle monarchie borboniche diFrancia e di Spagna. Nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] de Madagascar, ecc., in L'Anthropologie, VIII (1897); R. Verneau, Notes ur di Luigi XVIII e diCarlo X aveva fondato lungo le coste e a Santa Maria; riuscì tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di luglio, di porre piede a Tamatava e di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di Algeri; infatti una colonna diretta il 23 luglio a Médéa venne arrestata a Blida dalla resistenza degli indigeni e costretta a rientrare il 25; due distaccamenti furono inviati a occupare Bona e Orano, ma, essendo intanto caduto in FranciaCarlo ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] più di 30 terremoti rovinosi e disastrosi (gradi dall'VIII al X I, Napoli 1929. L. DiFrancia, Fiabe e novelle calabresi, Torino Carlo d'Angiò a intervenire con le armi.
Con la pace di Caltabellotta, s'inizia per la storia della Calabria un ciclo di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] : secoli IX-VIII). - Sono scomparse dall'uso le asce di forme primitive; 1910, pp. 217-247; S. Müller, L'Europe préhist. (trad. franc. Philipot), Parigi s. a.; id., L'Âge du Br. en fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] della casa d'Aragona, con Filippo il Bello, con Carlo d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna le sue dottrine. Tra gl ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...