RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Francia, non bisogna dimenticare che il desiderio di scuotere il suo duro giogo fu vivo nello stato sabaudo, ebbe i suoi martiri nel padre Monod e in Filippo San Martino d'Agliè e costituì le secret, direbbe uno storico francese, diCarloVIII corpo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIIIdi Savoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis diCarlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di in talune delle grandi ordinanze diFrancia, e poi di nuovo in corpi di leggi emanati in altri ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Reboud, Recueil d'inscriptions libyc-berbères, in Mémoires de la Soc. franç. de numism. et d'arch., Parigi 1870,, e in Recueil de dedicò al re CarloVIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si conserva in un codice della Marciana di Venezia (Cod. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il papa alla pace, mentre il duca di Calabria rientra in Aquila il 10 ottobre 1486.
Alla discesa diCarloVIII, Aquila apriva le porte ai Francesi. Ma, tornato il re in Francia, Consalvo Fernández de Cordova riconduceva a Napoli Ferdinando ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] restituzione scientifica di elementi antichi. (V. cambellotti, VIII, tav. i re diFrancia, che proteggono Carlodi Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia, ecc., a quelli dei piccoli centri. Un fondo annuo di oltre due milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e occorse una nuova spedizione diFrancisco de Aguirre per sottomettere dal paese per opera dei ministri diCarlo III di Spagna (1767).
L'età della C. Pereyra, Historia de la América española, VIII, Madrid 1926 (esposizione rapida, ma ben fondata) ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. linguae latinae, accusato in Franciadi diffondere le eresie luterane, Douglas, Chinese illustrated Books, in Bibliographica, VIII, Londra 1896, p. 452 segg.; ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] in tutta Europa risentissero il nuovo influsso.
La Francia cominciò ad imitare la Rinascenza italiana nel secolo XVI, pei frequenti contatti attraverso il regno degli Angioini e le campagne diCarloVIII e Luigi XII. Essa era, però, molto attaccata ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , Vorlesungen über den Islam, Heidelberg 1910 (2ª ed., 1925; trad. franc., Le dogme et la loi de l'Islam, Parigi 1920); id., Muhammedanische ornamentale. L'uso introdottosi sin dal sec. VIIIdi farsi conferire dal principe una veste onorifica ( ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ) fondarono dalla metà del sec. VIII Metaponto, Sibari, Crotone e Caulonia, epoca delle Nuove leggi diCarlo V e della riforma di quella Casa de contratación nel 1721 e ribattezzata in "Isola diFrancia". Nell'Asia infine la Compagnia delle Intdie ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...