Architetto. Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di Giuliano da Sangallo, è conosciuto soltanto per l'attività svolta in Francia, dove si [...] nel 1495 al seguito diCarloVIII, che lo impiegò dapprima nei lavori di costruzione del castello di Amboise. Rimasto al formazione dello stile del Rinascimento in Francia.
Bibl.: L. Beltrami, L'Hotel de Ville di Parigi e l'architetto Domenico da ...
Leggi Tutto
Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo di questa città; [...] cardinale Francesco Barberini nella sua legazione alla corte diFrancia. Dopo Urbano VIII lasciò senza rimpianti la corte, pur rimanendo , accresciuta dal fratello Carlo Antonio e passata alla famiglia Albani e ai Castelbarco di Milano, fu verso ...
Leggi Tutto
Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto CarloVIII, [...] Greci e dei Romani. CarloVIII gli assegnò una ricca pensione e il titolo di poeta del re; favori di latinista non sempre impeccabile, ciò non gli toglie il vanto di essere stato tra i primissimi introduttori in Francia dell'umanesimo. Tra le opere di ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] battaglia di Morat, Carlo il dominato dal re diFrancia: Filiberto si di Bresse; ma F. venne a morte a Lione, il 14 aprile 1482.
Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la Maison de Savoye, Lione 1660; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] d'Oufa et d'Orembourg, in Annales de géogr., VIII (1899), pp. 127-40; W. De Kovalenvsky, La e Pietro il Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre 1707, iniziava Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFrancia Luigi XV, che i nobili ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e 31 petriere; lo Charente, costruito sotto il regno diCarloVIII, armato, in tutte le direzioni, da ben 200 bocche e strutturali, venivano dai cantieri d'Inghilterra e soprattutto diFrancia. Le dimensioni principali per vascelli a tre ponti ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , Parigi 1890 e segg.; Corpus Inscriptionum Latinarum,VIII; S. Aurigemma, Notizie archeologiche sulla Tripolitania, Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re diFrancia ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] argiroparquiótica, La Gaceta de Buenos Aires e La Gaceta Mercantil.
Per quella di epoca posteriore, si possono consultare l'Anuario di Navarro Viola (1895). quello diFrancisco Antonio Le Rose e le notizie dei censimenti del 1895 e del 1914 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il versante italiano, poterono i Franchi nel sec. VIII riprendere le vecchie aspirazioni sull'Italia e abbattere il regno longobardo di Pavia. Dopo il 774, tutta la regione alpina occidentale venne unificata nell'impero diCarlo Magno. Ma una storia ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Suwałszczyzny zachodniej, zarys morfologji lodowcoewej, in Przegląd Geogr., VIII (1928), pp. 168-222; B. Zaborski, Cartes 1574). Alla notizia della morte diCarlo IX abbandonò la Polonia segretamente e ritornò in Francia. Si giunse così, dopo ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...