Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] in Francia. Principe valoroso e intelligente, durante il lungo periodo di pace della Precedenza, già risolta da Carlo V nel 1547, sia pur di Castello 1891; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, voll. 3; L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re diFrancia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno diFrancia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] di Guglielmo d'Aquitania (970), si procura amicizie nel centro e nel sud diFrancia. I tentativi del re di lottare contro il rivale Carlodi Lorena: non le armi Rev. des quest. hist., VII (1869), e VIII (1870); J. Havet, intr. alla sua edizione delle ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] viareggino Antonio M. Pucci (1962); i frati conversi Carlo da Sezze, francescano (1959), Francesco M. da Camporosso i 24 della Corea. Quanto al paese di origine, questi beati si suddividono così: Cina 52; Francia 44; Italia 30; Tonchino 23; Corea 17 ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] in questi anni aveva cominciato a essere impiegato in altri uffici: nel 1492-93 era stato alla corte diCarloVIII, re diFrancia, come consigliere regio; poi era diventato consigliere ducale, e, dal 1496, consigliere privato e perpetuo alla corte ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re diFranciaCarlo VII, della [...] di Luigi XI diFrancia e passava all'alleanza borgognona, mentre Iolanda, che teneva ora compiutamente nelle mani il governo di Savoia, inclinava di nuovo a Francia. Filippo di Bresse, appoggiato dal duca di Borgogna, cercò didi A. un'aureola diCarlo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] datogli nel 1832 da Carlo Alberto, di recarsi, con Domenico Promis, in Svizzera e in Francia a ricercarvi antichi documenti di Savoia che arriva fino alla morte di Amedeo VIII (1391); nel 1841 pubblicò: Discorsi delle finanze della monarchia di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] combattendo sia contro i baroni ribelli, sia contro CarloVIII, e partecipando attivamente alla riconquista del regno. settembre seguente abbandonò Ischia e in Francia rinunciò ai suoi diritti su Napoli a favore di Luigi XII, ricevendone in cambio ...
Leggi Tutto
. Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono [...] papa Giovanni VIII, a proposito della elezione all'Impero e al regno d'Italia dopo la morte diCarlo il Calvo (877), poiché egli parteggiava per la casa carolingia di Germania (Carlomanno), e il papa invece per quella diFrancia (Bosone di Provenza ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] d'Austria e Carlo X re diFrancia. Nel 1826 il B. fu proclamato cardinale nell'ordine dei diaconi, non essendo egli sacerdote: l'anno seguente, Leone XII gli conferì la carica di segretario di stato, che perdette col successore Pio VIII e che riebbe ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] 1920; id., Kardinal M. S., Zurigo 1923; F. Ercole, Da CarloVIII a Carlo V, Firenze 1932. Articoli di A. Portioli in Arch. stor. lomb., IX (1882), di A. Rusconi, ibid., XII (1885), di E. Verga, ibid., XXI (1894), di A. Luzio, ibid., XXXIX (1912). ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...