PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] diFrancia, che avrebbe dovuto sposare la duchessa vedova, o una figlia di Ferdinando re dei Romani, o la figlia naturale dell'imperatore, Margherita, non ancora moglie di Alessandro de' Medici. Mancò al progetto, accettato da Carlo V, l'adesione di ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] di Leone X, Milano 1928, pp. 489, 536 n. 74). Ed egli seguì per vero come legato, o piuttosto come ostaggio, il campo di re CarloVIII il Machiavelli, si fa forte della protezione del re diFrancia. A capo della Romagna mette, in luogo del Lorqua ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] ormai la condotta, Andrea, ricusate anche per desiderio del papa le offerte diCarlo V, ritornò al servizio del re diFrancia. Ritentò allora con maggiore fortuna l'occupazione di Genova; e nella città ricuperata fu posto a governatore non un Fregoso ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] , e nel 1509 governatore di Brescia, tolta ai Veneziani.
Oscuratasi la fortuna diFrancia, fu tra i dodici Milanesi rom. di st. patr., XXXIV (1911), p. 196 segg.; L. Pastor, St. dei papi, trad. it., IV, Roma 1921; F. Ercole, Da CarloVIII a Carlo V, ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] di Parma, si recò presso il re diFrancia per offrire a Carlo d'Angiò, fratello del re, la corona di sur le second royaume français en Sicile et la papauté d'Urbain IV à Boniface VIII, in Mélanges Jorga, Parigi 1933, pp. 309-20; R. Morghen, Il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] ritornò il 2 novembre e di nuovo il 2 dicembre per trattare di un accordo fra Alessandro VI e CarloVIII, rovinoso al pontefice; del dominio sforzesco e a provocare guerra contro la Francia. Morì di peste il 28 maggio 1505, e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] VIII lo creò cardinale diacono di S. Adriano il 13 febbraio 1690; ma solo nelle quattro tempora di settembre del 1700, l'Albani si fece ordinare prete, ricevendo il titolo diFrancia e della Spagna, perché aveva riconosciuto Carlo d'Austria a re di ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] dei baroni fu tra gli alleati di Innocenzo VIII contro Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli (1485-1486). Quando CarloVIII discese in Italia, si mise al suo servizio; impadronitosi di Ostia v'innalzò il vessillo diFrancia accanto a quello del card ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] si vennero pertanto raccogliendo le varie corone, anche quella diFrancia, dopo la morte di Ludovico III (882) e di Carlomanno (884), nipoti diCarlo il Calvo.
Per l'ultima volta l'Impero di Carlomagno si trovava riunito tutto sotto un solo sovrano ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1910 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1925-27, di 9450 tonn. (dislocamento , fra il sec. IX e l'VIII a. C., che è appunto l' di Prassitele, il Ganimede di Leocare, la Týche di Eutichide, mentre nel 1783 Carlo Fea identifica il Discobolo di ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...