• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3476 risultati
Tutti i risultati [3476]
Biografie [1679]
Storia [1077]
Religioni [487]
Arti visive [310]
Diritto [208]
Storia delle religioni [147]
Letteratura [188]
Diritto civile [154]
Geografia [67]
Archeologia [70]

Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] destinato a intervenire nella penisola italiana, appena conquistata dal giovane re di Francia Carlo VIII. Partito per aiutare gli Aragonesi di Napoli a resistere all’invasione francese, F. finì per conquistare un regno (1502-03), che aggregò ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA DI CANCELLERIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D’ARAGONA – CONSALVO DI CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

LORINI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Pellegrino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi. La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] era stata chiusa e i dipendenti espulsi per ordine del re di Francia Carlo VIII, irritato dalla politica filoaragonese di Piero de' Medici. Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. 1494, data di una sua lettera diretta probabilmente a Piero de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] , incarico che dovette lasciare anzitempo perché prescelto dal Senato, il 27 ottobre, quale ambasciatore, con Domenico Trevisan, al re di Francia Carlo VIII che, sceso in Italia con un grande esercito, aveva appena varcato il Po, vantando diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] truppe transalpine, e ne riceveva il 13 marzo la riconferma, con il titolo di conte di Maddaloni. Rientrato a Napoli (7 luglio 1495) Ferrandino, dopo il ritorno in Francia di Carlo VIII, il quale aveva lasciato però nel Regno un forte presidio, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Niccolò di Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo di Luigi Laura De Angelis RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] per Firenze, della scelta della posizione da tenere nei confronti del re di Francia Carlo VIII), sia come commissario della Repubblica. Al momento della discesa di Carlo VIII in Italia (1494) l’opinione pubblica e buona parte della classe dirigente ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – OPINIONE PUBBLICA

DE MARTINIS, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Ottaviano Paolo Cherubini Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] Sicilia); un'altra cominissione la propose nel concistoro del 19 genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma dei re di Francia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio al papa Borgia; il 24 febbr. 1496, era presente quando i cardinali appena creati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Francesco Eleonora Plebani PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni. Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] politica emersa, con una fisionomia assai mutata, dalla spedizione del re di Francia Carlo VIII del 1494. Firenze, in particolare, aveva attraversato un periodo di profondi cambiamenti in conseguenza dell’esilio comminato a Piero de’ Medici nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] Mirandola; in autunno lo stesso papa lo incaricò di una importante missione diplomatica presso il re di Francia Carlo VIII, insieme con il vescovo di Traù L. Chiericati (o Cheregato), ai quali si affiancò - non continuativamente - il protonotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Nicolò Maristella Ciappina Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] e Paride Fieschi, il B. ricevette le credenziali quale ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII per rivendicare i diritti genovesi al recupero delle città di Sarzana, Sarzanello e San Pietro e per riprenderne possesso. Un'altra ambasceria, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saluzzo, marchesato di

Dizionario di Storia (2011)

Saluzzo, marchesato di La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] , Ludovico poté rientrare in possesso del suo Stato, tenendosi sempre dalla parte dei re di Francia, Carlo VIII e Luigi XII. Al principio del sec. 16° il marchesato di S., perdute Cuneo e la valle dello Stura, che erano passate sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO II RE DI FRANCIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – CARLO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I – LUDOVICO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 348
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali