CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] milanese nel decennio 1550-1560, in Mem. stor. d. diocesi di Milano, VII(1960), pp. 293 s., 342 s., 358 s.; C. Cattaneo, Istituzioni , Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, ad Indicem; A. Borromeo, Contributo allo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] cui fu di ritorno a Roma il 20 dicembre.
Quando Carlo VIII, durante la sua discesa verso Napoli, transitò per ; III, ibid. 1876, p. 366; M. Sanuto, Diarii, III, V, VI, VII, X, Venezia 1880-1883, ad Indices; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Mem. storiche forogiuliesi, P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII. Con appendice critica, Milano 1971, App. B, pp. ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] Normanni alla, battaglia di Benevento; il terzo da Carlo d'Angiò alla conquista del Regno da parte di . 553-55; G. Petroni, Della storia di Bari, Napoli 1857, pp. VII s.; L. Volpicella, Bibl. storica della provincia della Terra diBari, Napoli 1884- ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] sua dottrina fu chiamato a Milano dall’arcivescovo Carlo Borromeo, all’epoca protettore dell’Ordine, il .V-I-3; ibid., Capitolo, Conclusioni capitolari, voll. V-VII; G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali ...
Leggi Tutto
Leone VIII
Ambrogio M. Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del marzo [...] , già invocato ai tempi di Teodorico e di Carlo Magno a favore dei pontefici Simmaco e Leone III 141.
E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 72-6.
R. Manselli, L'Europa medievale, I, ivi 1979, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] Chiese, con lo scopo evidente di prevenire la progettata crociata di Carlo IV re di Francia. Per discutere la proposta il papa, d polémique thomiste, in Revue des sciences philosophiques et théologiques, VII (1913), pp. 244-262; Id., La canonisation ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] richiamato a Roma da Pio IV ad istanza del nipote cardinale Carlo Borromeo sotto l'accusa di essere "di vita un poco 99; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 482, 484, 521; VII, ibid., pp. 14 s., 27; VIII, ibid. 1924, pp. 5, 20, 56; R ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] Pio IV.
Nel 1562, col favore del cardinale Carlo Borromeo, fu chiamato a Roma e introdotto in P. Dengel, ibid. 1926,passim; VI, a cura di I. P. Dengel, ibid. 1939,passim, VII, a cura di I. P. Dengel-H. Kramer, ibid. 1952,passim; L. von Pastor,Storia ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] P.B. Lanteri e le "Amicizie" nel soccorrere Pio VII prigioniero di Napoleone in Savona. Teologo collegiato nell'Università dal alla maniera di s. Alfonso), secondo i modelli di s. Carlo Borromeo, s. Francesco di Sales, il beato Sebastiano Valfré e ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...