CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] in Ratisbona il 13 novembre del 1476, venne confermato da Carlo V nel 1532, almeno per i rami ferraresi e carpigiani morte.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 2, Venezia 1796, p. 350, ascrive "Alfonso Corrado mantovano" ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] libri (poi pubblicati in folio nel 1647 con dedica a Carlo Emanuele II) con il titolo di Seraphica subalpinae Divi Ducis, composta a Torino nel 1661 con dedica al pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio di Savoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] alla propria azione caritatevole, studiando le regole di s. Carlo Borromeo e le opere del Bossuet, di s. Vincenzo de inferme degli ospedali. Le regole, lodate da un breve di Pio VII del 20 nov. 1816, furono approvate ufficialmente da Leone XII il ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] e il 1582 frequentò a Milano, per interessamento del cardinale Carlo Borromeo, i corsi di teologia presso il collegio gesuitico . L. Atti del Convegno( 2002, Brescia 2003; Enc. cattolica, VII, col. 1731; Bibliotheca sanctorum, VIII, coll. 405-408; V. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] dove incontrò anche Giovanni Casimiro Wasa, fratello del re di Polonia Ladislao VII, per perorare senza successo la causa del trasferimento; tornò ad Assisi , come la principessa Maria, figlia di Carlo Emanuele di Savoia, e soprattutto il protestante ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] dal Leonij nella sua Cronaca, pp. 96 ss.).
Papa Innocenzo VII il 12 giugno 1405 lo elesse cardinale del titolo di S. Prassede il Tudertino.
Nei primi mesi del 1409 il C. appoggiò Carlo Malatesta nel tentativo di trovare un accordo tra Gregorio XII ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] ecclesiastica, il 1 apr. 1532 fu nominato da Clemente VII vicecamerlengo e governatore di Roma, succedendo a Giovan Maria Ciocchi Napoli, poi in Germania, dove chiese la protezione dell'imperatore Carlo V e di Margherita d'Austria sua figlia, che con ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici, Luigi Capponi e Teodoro Trivulzio lo elesse ; Lettres du cardinal MazarinPendant son ministère, a cura di G. d'Avenel, VII, Paris 1893, pp. 599, 609; VIII, ibid. 1894, p. 688 ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] d'Italia e di imperatore: prima Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, poi Carlomanno e Bosone re di Provenza. papae, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, VII, Berolini 1928, ad indices; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] di scudi.
Appena salito sul soglio pontificio (aprile 1665), Alessandro VII aveva assegnato al F. la prefettura di Castel Sant'Angelo cattedrale, dove eresse una cappella in onore dei santi Carlo Borromeo e Filippo Neri, del quale era molto devoto e ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...