GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] II e con lo stesso arciduca dell'Austria Interiore, Carlo, cui è dedicato Il secondo libro delle napolitane a Tutzing 1979; Répertoire international des sources musicales, B-VII, Handschriftlich überlieferte Lauten- und Gitarrentabulaturen des 15. ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] Le retour du printemps, dedicata al principe Carlo Enrico di Lorena Vaudémont, governatore di Milano. Hemeupont, Musicisti ital. nel Belgio nel sec. XVIII, in Riv. music. ital. XI-VII (1943), pp. 1-23; D. Nordera, La parrocchia di S. Biagio di ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] fattane a Gio[vanni] Vincenzo Tagliavia dall’Imperat[ore] Carlo V e dalla Regina Giovanna, data in Valenza nel dì voci, a cura di S. Di Martino, Firenze 1999, pp. VII-XI; B. Passafiume, De origine Ecclesiae Cephaleditanae, Venezia 1645, p. ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] 1791), dal quale risulta anche il nome del padre, Carlo.
Doveva essere originario della città o del Regno di Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, I-VII, Kassel 1962-1975, ad ind.; W.S. Newman, The sonata in the classic era ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] protagonista della Sonnambula di V. Bellini al S. Carlo di Napoli, poi, nella stagione successiva, si esibì Roma 1978, pp. 97, 114; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 126 ss.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, III, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] primogenito Antonio Gioseffo; in seguito Filippo Carlo (settembre 1651), Giovanni Carlo (29 marzo 1653), e Gio guitar: its repertoire in the guitar books of G. and Gallot, in Early Music, VII (1979), pp. 323-329; M. Dell'Ara, G.B. G. chitarrista, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] di Milano, III (1835), p. 308; L. Borsini, Teatro S. Carlo, in Il Globo di Napoli, II (1837), pp. 127 s.; Fr. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 84 e s.v. Taglioni, S., VII, p. 622; The New Grove Dict. of opera, II, p. 322. ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Erranti di Brescia, e il 13 ag. 1790 al S. Carlo di Napoli; con quest'ultima rappresentazione il G. si congedò 1313 (s.v. Giordano); The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 393; The catalogue of printed music in the British Library to ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] , Washington, DC, 1914, I, p. 1073; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Leipzig 1902, p. 295; U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro San Carlo nel Settecento, Napoli 1928, pp. 8, 17; Id., Notizie biografiche intorno ad alcuni ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] , Torino 1986, p. 372; Diz. e bibliografia della musica del dott. Pietro Lichtenthal, IV, Milano 1826, p. 187; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 94 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 96. ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...