DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] egli viveva vicino alla chiesa di S. Ambrogio (oggi Ss. Carlo e Ambrogio), era "cavaliere di S. Pietro" e " nel camino di casa mia d'Arezzo, che ogni uno la crede antica ..." (VII, p. 550).
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] ; Galleria Giulio Cesare di Rimini, G. B. C. Mostra postuma, Rimini 1966; L. Servolini, G. B. C., in Le Venezie e l'Italia, VII (1969), 3, pp. 65-69; Aspetti dell'arte a Roma 1870-1914 (catal.), Roma 1972, pp. XLVII ss., 71 s.; Musei e Gallerie di ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] Osvaldo con i ss. Isidoro e Liberale (datata 1668); S. Carlo Borromeo con s. Gregorio e s. Urbano. Questo ciclo, eseguito , n. 27; Id., Storia dell'arte in Friuli: il Seicento, Udine 1969, p. 59; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 501. ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] del castello costruì nel 1676-77 un refettorio estivo e il padiglione Carlo. Sempre a Tufany costruì una canonica nel 1681 e nel 1693-98 Kastelkorn e le loro case aBrno), in Brno v minulosti a dnes, VII, Brno 1965, pp. 99 s.; V. Richter-Zd. Kudĕlka, ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] di cui oggi non rimane traccia (Arch. della Camera Capitolina, credenzone VII, tomo 67, pp. 65 s.).
Vincenzo morì a Roma nel 1787 il neoclassicismo. Suo il grande reliquiario ancora esistente a S. Carlo al Corso a Roma; due statuette di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] principessa Clotilde di Francia e del principe di Piemonte Carlo Emanuele (di cui erano allora in corso i Wien 1924, p. 17; Kommerzialrat Oscar Lowit (catal.), n. 128, tav. VII, ill. 127; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, p ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] 65 sposò Antonietta Bizzarri dalla quale ebbe tre figli: Gino, Carlo e Adolfo. Verso il 1875 aprì un proprio laboratorio d' 2931; R. Bossaglia-M. Cozzi, I Coppedì, Genova 1982; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 375; Enc. Ital., XI, p. 327. ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] il paliotto dell'altare maggiore. Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B. eseguì anche una Santa Vittoria 1757, pp. 78, 216, 224; V, ibid. 1757, pp. 94, 327; VII, ibid. 1758, p. 178; F. Titi, Descrizione delle pitture... in Roma...,Roma ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] , Trapani 1958, pp. 15-17;R. Grillo, Il culto di s. Carlo Borromeo aPalermo, in Arch. stor. lomb., XC (1963), p. 313;V Trapani nella vita civile e religiosa, Trapani 1968, pp. 139-142; VII mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] estense, il B. si portò a Mantova presso il duca Carlo II (1663-65): qui, dopo aver lavorato nel Teatro . 3, p. 295; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 581; Enciclopedia dello Spettacolo, VII, coll. 792 s.(sub voce Monti, Giovanni Giacomo). ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...