GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] un ruolo importante nell'ottenimento della dispensa per il matrimonio di Enrico VII con Elisabetta di York. Nel 1489, durante una missione a Calais, incontrò gli inviati francesi di Carlo VIII, fra i quali era Robert Gaguin, che provocò una disputa ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] del B. fu a Milano, nel 1586, presso il governatore generale Carlo d'Aragona, duca di Terranova. Non sono noti i termini dell' poi durante quelli brevissimi dei suoi immediati successori, Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX.
Il solo episodio di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] . Nel 1590 fu nominato cameriere segreto da Urbano VII, poi referendario di giustizia da Gregorio XIV e di Milano. Lo stesso anno effettuò diverse missioni per conto del duca Carlo Emanuele. Chiamato da questo a Torino per consultazioni, il F. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] contadine della famiglia), fu affidato allo zio paterno Carlo, pievano di Terranuova e in seguito canonico di (1950), pp. 345-74, 477-96; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, p. 18 (erroneamente annovera il C. fra gli oratori fiorentini a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] . 424 s. n. 136; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 230 s. n. 71 57, 200, 283; IV, ibid. 1952, pp. 106 s.; V, ibid. 1953, p. 140; VII, ibid. 1955, p. 208; VIII, ibid. 1957, pp. 57 s.; IX, ibid. 1957, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] soprattutto per iniziativa del cancelliere dell'Ordine Carlo Cicogna, analogo passo veniva tentato presso il 2350-2352, 2355-2356, 2358, 2360, 2363, 2366; Bullarium Romanum, VII, Torino 1862, pp. 343, 345, 355, 358, 359; Correspondencia diplomatica ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] al servizio di Carlo di Borbone. Studiò nel seminario lucchese di S. Martino, dove insegnava teologia un suo parente, Giovan Felice silloge del Montecatini, appare nelle Novelle letterarie di Firenze (VII [1776], pp. 250 ss.). Comprese invece nell' ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] in Epistolario di L.A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1904-06, VII, pp. 2796, 3096; VIII, pp. 3442, 3456, 3485, 3514 s., 3518, 3523 in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti…, Bologna 1915, pp. 499-501, 506; Giornale ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] strapotente Inquisizione di Sicilia. Da una lettera dell'A. a Carlo V, da Trento, in data dell'8 maggio 1548, si , Freiburg i. Br. 1901-196i, passim; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, VII, a cura di L. Cardauns, Berlin 1912, p. 39; XII, a ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] febbraio 1657 era di nuovo il nunzio, il napoletano Carlo Carafa, a realizzare un faticoso compromesso tra il C ..., III, p. 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...