CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da Carlo VI re di Francia per convincere il duca di Milano d. [1914], p. 262; C.-J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VII, 1, Paris 1916, p. 44; I. Schuster, La basilica e il monastero di ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] Maestà del re cattolico sopra la legaproposta da N. S. Alessandro VII... contro la Francia e la relativa risposta del duca di Medina 1729, p. 596; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 157-158; S. Pallavicino, Della vita di ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] corso delle dispute con i protestanti della città di Reinfeld.
A conferma del favore e della stima di papa Alessandro VII nei suoi riguardi, M., dietro suo intervento, fu confermato procuratore generale nel 1656 e infine eletto ministro generale dei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] non si basava sulle idee del canonico Niccolò Di Carlo, che pure sarebbero state accolte dagli altri vescovi siciliani 1906, p. 27; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, pp. 31, 43, 298; A. Gambasin, Religiosa magnificenza ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] , poiché il suo primo, ma succinto, biografo, il vescovo Carlo Bascapè (1612, pp. 56 s.), lo attribuisce a quel Ecclesia Novariensi, Novara 1612, pp. 56 s.; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Lyon 1648, pp. 20, 134; Acta Sanctorum, Junii, I, die sexta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] giorno trasferiva Peruzzi alla sede di Vicenza, ma Pio VII confermò il trasferimento solo nel concistoro del 26 giugno 1818 Monte Berico sul modello degli oblati di Rho fondati da Carlo Borromeo.
Nel corso della visita pastorale, Peruzzi si convinse ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] pp. 13-16; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetiae et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, Id., Un documento aquileiese inedito del 1183, in Studi forogiuliesi in onore di Carlo Guido Mor, a cura di G. Fornasir, Udine 1983, pp. 128- ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] ai due Alardet, 18 ott. 1527), scrisse le due lettere (a Carlo III, 14 ott. 1527 ed a J. Gacy, 17 ott. 1527 . 213; Opus epistola rum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, VII, Oxonii 1928, pp. 114-116, 195-198, 204-214; J. A. Besson, Mémoires ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] 68-72, e in A. Sala, Docum. circa la vita e le gestadi san Carlo Borromeo, I, Milano 1857, p. 29; III, ibid. 1861, pp. 555, nel decennio 1550-1560, in Memorie storiche della diocesi di Milano, VII (1960), pp. 348-349; Nunziature di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] Ricciulli fino a conseguire il dottorato.
Nel 1606 Carlo Barberini, fratello del cardinale Maffeo, gli affidò l Consulta. Partecipò ai conclavi che elessero Innocenzo X (1644) e Alessandro VII (1655).
In seguito alla morte di Urbano VIII (29 luglio ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...