FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] 1rv). Divenuto quest'ultimo papa con il nome di Clemente VII il 19 nov. 1523, il F. compose per religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 354 n. 2 ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] Nel 1776 predicò anche a Torino, mantenendo poi contatti con Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, oltre che con ., il p. Pasquale Contursi (Eliofilo), poi chiamato da Pio VII a reggere gli agostiniani scalzi nel 1819, si adoperò per tenerla ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] Roma, "caro per le sue insigni qualità" al pontefice Clemente VII (salito al soglio papale nel 1523), ed è probabile che al Madrid, dove per circa un anno fu trattenuto in ostaggio da Carlo V, ricchi doni che ancora oggi si trovano nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello prese parte al conclave indetto nell'ottobre, dopo la morte di Clemente VII, ed ebbe un ruolo non secondario nel favorire l'elezione di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] B. Accolti. Il 15 agosto dello stesso anno papa Clemente VII lo nominò suo procuratore nella causa che opponeva la S. Sede e Rubiera, e sulla quale venne chiamato a giudicare l'imperatore Carlo V.
Quest'ultimo, l'anno precedente a Barcellona, aveva ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] di beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII indisse l'apertura del processo ordinario trasmesso da Palermo. Il 18 dichiarato venerabile. Dopo i cardinali Giulio Maria della Somaglia, Carlo Odescalchi e F. G. Falzacappa, il 26 maggio ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] e il XVII secolo fu riconosciuto dagli arcivescovi di Milano Carlo e Federico Borromeo, ma non compare oggi nel catalogo ufficiale , a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, VII, Berolini 1885, pp. 1-4, 83, 99 s., 114, 120-124, ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] di personaggi rilevanti, quali il poeta Carlo Innocenzo Frugoni, l’erudito bolognese Giovanni Fantuzzi 1, Milano 1743, p. 100.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 74-79; S. Bettinelli, Opere, XX, Venezia 1801 ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] seconda delle quali gli toccò dal 15 ott. 1657 in seguito alla morte del predecessore Edmond Aimé du Nozet. Alessandro VII si servì di lui per compiti di natura spirituale (lo nominò esaminatore dei vescovi) e incombenze temporali. In questa seconda ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] apostolici e, alla morte del pontefice Alessandro VII, partecipò ai due conclavi dai quali uscirono ibid. 1886, coll. 337, 503; V. Fanucci, Le relazioni tra Pisa e Carlo VIII, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, X (1894), pp ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...