CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] II, pp. 170, 184; L. Wadding, Annales Minorum, Ad Claras Aquas 1932, VII, pp. 68, 101, 139 s., 151, 298-300, 451; VIII, pp. 4 histor., LXII (1969), pp. 139, 164, 190; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1282), in Storia di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] G.B. Castagna, arcivescovo di Rossano e futuro Urbano VII, inviato a Perugia per azzerare gli incarichi conferiti a conferma dal F. della notizia di contatti tra il Coligny e Carlo IX. L'attività di disturbo del nunzio, sostenuta dalla fiducia totale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] con il re Ladislao di Napoli.
Dopo la morte di Innocenzo VII la condotta del C. si ispirò nuovamente ad una fervente egli guidò una commissione cardinalizia che a metà aprile trattò con Carlo Malatesta, seguace di Gregorio XII, il quale si adoperava ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] la carica il 10 marzo 1281, la affidò subito a Carlo che a sua volta la delegò a suoi vicari. Theologie und Kirche, VII, Freiburg 1962², s.v., coll. 113-14.
New Catholic Encylopaedia, IX, Washington 1967, s.v., p. 301.
P. Herde, Carlo I d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] 113-139).
Rientrato in Italia al principio del 1542 - il Granvelle riferisce a Carlo V, il 10 gennaio, di un colloquio avuto a Siena con l'A. Farneses und Cervinis…, Berlin 1909-10, passim; VII, Berichte vom Regensburger und Speierer Reichstag 1541, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] 1866, pp. 176 ss., 454-56; G. De Leva, Storia docum. di Carlo V in correlaz. all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 368 ss.; K. ., Origini e caratteri della Riforma in Sicilia, in Rinascimento, VII (1956), pp. 232 ss.; Id., Significato del "Beneficio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] di Aversa in seguito alla morte dello zio Carlo Carafa. In questa veste ebbe modo di favorire ., Vat. lat. 12153, p. 533; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, II, Prato 1840, pp. 130-140; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] inviato da Giovanni VIII, insieme con Formoso, presso Carlo il Calvo per sondarne la disponibilità a essere incoronato E. Perels - G. Laher, in Mon. Germ. Hist., Epistulae, VII, 2, Berolini 1928, n. 15; Iohannis VIII papae epistolae passim ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Frontespizio, la rivista di Piero Bargellini, Giovanni Papini e Carlo Bo, che negli anni Trenta rappresentò quanto di più Riv. intern. di scienze sociali e discipline ausiliarie, Il VII Centenario di S. Domenico, Studium, L'Osservatore romano, Vita ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] da autorità massime come papa Gregorio I e l'imperatore Carlo Magno, e nella stessa linea si svolgono le più dettagliate , l'ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, cui segue il racconto del miracoloso ritorno ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...