BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] Sofia,Il miracolo di s. Alò a S. Clemente,La processione di s. Carlo Borromeo a S. Canziano; a Treviso, nella chiesa di S. Niccolò, è 1817, v. Indice; L. Lanzi,Storia pittorica dell'Italia, VII, Milano 1831, p. 36; P. Selvatico,Guida di Padova…, ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] ricordato Gervasio de la Haye, venuto in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò e primo feudatario (1294) di Segine, Galugnano , Opere militari e civili del Rinascimento in Puglia,in Japigia,n.s., VII, 3 (1943), pp. 279, 284 ss.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] state attribuite altre opere appartenenti, invece, a Carlo Coppola).
Da questo gruppo di opere viene fuori nn. 36-37, 1979, pp. 169 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 380 (con bibl.); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori ... ital., III, ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Giovanni Battista
Paolo Venturoli
Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] anni di soggiorno a Roma venne chiamato a Torino da Carlo Felice e con sovrano decreto del 17 sett. 1821 fu F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55 (con ult. bibl.); Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. ill. degli incisori ital. mod. e contemp ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 19, 24; P. Astrua-M. di Macco, in Cultura figurat. e architettonica negli Stati del re di Sardegna (catal.), Torino 1980, I, pp. 102 s.; III, pp. 1423 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 266. ...
Leggi Tutto
CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio
*
Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] dipinto allegorico della Rotonda di Rovigo con Ilpodestà Carlo Bellegno che adora la Vergine, dove il del Seicento: G. C., in Padova e la sua Provincia, XXVI(1980), 5, pp. 9-13 (con bibl. esaur.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 11. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] due ovati con S. Francesco di Sales e S. Carlo Borromeo, nel presbiterio.
Il Natali (in Thieme-Becker di S. Agata in Monte a Pavia…, in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VII(1907), p. 68; D. Morani, Diz. dei pittori pavesi, Milano 1948, pp. 31 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] Masegne, della fine del secolo, e quella di Carlo, Roberto e Riccardo Saliceto (1403, Museo civico), la p. 5; J. B. Supino, A. da Fiesole in Bologna, in Rivista d'Arte, VII (1909), p. 228; Id., La scultura in Bologna nel secolo XV, Bologna 1910, pp. ...
Leggi Tutto
DAVID, Marco
Maria Pedroli Bertoni
Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] quale perito di parte del Gonfalone, contrapposto a Carlo Morena dei certosini (Casiello, 1979, p. 340). Titi; la facciata interna reca la data 1764 (Guide rionali di Roma, Rione VII - Regola, II,Roma 1975, p. 11).
Contemporaneamente, nel 1758, il D ...
Leggi Tutto
BARTOLOTTI, Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824.
Sposò nel 1744 Margherita [...] XVIII.
Il B. morì a Roma nel 1775.
Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu attivo dal 1777; mantenne la bottega in 435 S.; Id., La Mazza d'argento della città di Spoleto, in Spoletum, VII (1960), pp. 27 S.; Id., in La peinture italienne au XVIII siècle ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...