GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] e attualmente conservata nella chiesa dei Ss. Remigio e Carlo a Cadepiaggio; già ritenuta dal Ratti (1766) in Gli agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed Età moderna, ibid., VII (1994), 2, p. 451; Id., La scultura lignea, in La parrocchiale ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Rossana Bossaglia
Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] 1912, 11, pp. 403 S.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 1093; Id., La pittura del Quattro, cento , I, Pavia 1937, pp. 40, 48, 65, 70; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 19, 2s n. 23; A. Morassi, Capolavori della ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] Milano 1958, p. 493; U. Bicchi, La Pinacoteca civica di Pavia, Milano 1965, p. 46; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 104, 113; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 420; Diz. encicl. Bolaffi, III, Torino 1972, pp. 438 s. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] , e di Niccolò Alunno. L'influenza dei Crivelli, di Carlo e più ancora di Vittore, è però la componente più , Città di Castello 1914, p. 198; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 405 s.; G. Bernardini, Due quadri in Urbino, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] che rappresenta i SS. Vincenzo Ferreri, Lucia e Carlo Borromeo, firmata e datata 1777, già indicativa degli della Acc. Virg. di scienze, lettere ed arti in Mantova, n.s., VII (1914), pp. 71 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] , putti, racemi e cartigli, fu il conte Carlo Beccaria, appartenente all'antico patriziato pavese e tesoriere e storici, E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di belle arti parmigiane, VII, Ms. 107 (1701-1750), s. v.; G. Campori, Gliartisti ital. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] Oliva. Nel 1840 fu mandato a Vienna per ritrarre l'arciduca Carlo d'Asburgo; al ritorno si fermò a Milano, Trieste e Firenze questa, Maria Cristina, regina di Spagna, vedova del re Ferdinando VII, esule in quella città. Il F. ritrasse Maria Cristina ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] zur deutschen Kunstgeschichte, Stuttgart 1937, p. 932; U. Häfner, Frühe Modelle antiker Architektur, in Museumskunde, s. 3, VII (1966), 1, pp. 1-7; E. V. Philippovich, Kuriositäten - Antiquitäten,ein Handbuch für Sammler und Liebhaber, Braunschweig ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] grosse teste di cherubini; nella chiesa di S. Carlo alle Mortelle, due grosse teste di cherubini; nella XLIV (1916), p. 444; R. Berliner, Denkmaler der Krippenkunst, Augsburg 1926, tavv. VII, 3(4); XV, 3(1-3); XII, 4(6); B. Molaioli, La scultura ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] Cignani"; busta "Felice e Filippo di Carlo"; busta "Paolo Cignani", docc. vari; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 129: M. Oretti, Notizie de' Professori deldisegno ..., VII, ff. 374 s.; Ibid., ms. B. 165, II: Id., Pitture nella città ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...