CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] asceso al soglio pontificio nel 1404 col nome di Innocenzo VII, ne fu abbassata la datazione di alcuni decenni o, per e sua dovrebbe essere la sigla apposta sul bolognino dì Carlo di Durazzo battuto a Sulmona nell'uffinio ventennio del secolo ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] , in Strenna piacentina, Piacenza 1880, pp. 123-125; S. Fermi, Opere minori di incisori piacentini del sec. XVIII, in Boll. stor. piac., VII (1912) pp. 167 s.; G.Copertini, La chiesa di S. Uldarico, in Aurea Pal, X (1926), p. 239;Id.,Tesori d'arte ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] il 7 genn. 1703 e fu sepolto nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Carloai Muñoz, IIrestauro della basilica di S. Giorgio in Velabro..., Roma 1926, p. 19; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 59. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] a Ludwigsburg sia a Stoccarda. Con la venuta dei pittori Carlo Innocenzo CarIoni e Pietro Scotti, la sua fama cominciò a B. Anderes, Guida d'arte della Svizzera ital., Porza Lugano 1980, p. 327; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 250. ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] incarichi ufficiali, tanto che venne insignito da Pio VII del titolo di architetto dei sacri palazzi apostolici (Meloni (21 ag. 1772: la Municipalità incarica l'architetto cesenate Carlo Bonomi di esaminare i disegni del F. per il completamento ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] , letterati e uomini politici dell'epoca, fra cui ricordiamo G. P. Vieusseux (cfr. A. Maquet, Une lettre inédite de G. P. Viessieux au comte C. di B., in Risorgimento, Bruxelles VII [1964], pp. 103-111), L. Sauli d'Igliano, Carlo Alfieri di Sostegno. ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] il mercante di campagna, nonché collezionista, Carlo Giorgi, personaggio di rilievo della Roma delle sculture dei Musei Vaticani, in Boll. dei monumenti, musei e gallerie pontificie, VII (1987) p. 144; VIII (1988), p. 154; Id., La raccolta epigrafica ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] l'incisore Antonio Lanzi). Nel 1884 risulta domiciliato in via Carlo Alberto al n. 30
Nel 1892 si recò in . Forrer, A Biographical Dictionary of medaillists…, II, London 1904, p. 272; VII, ibid. 1923, p. 163; G.C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] sulla vita e l'attività del più anziano scagliolista omonimo, Carlo Francesco, la cui nascita va indicata verso la seconda metà .
Fonti e Bibl.: G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, VII, Firenze 1758, p. 75; G.F. Pagani, Le pitture e ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] -1927], pp. 415-421); i giardini antistanti S. Giovanni lungo via Carlo Felice, del 1926 (cfr. M. B., I giardini di piazza S Mulè, XXI Aprile. Contributo d'opere del Governatorato, ibid., VII[1931], pp. 24, 216 s.); la sistemazione definitiva delle ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...