GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] esigeva una congrua ricompensa. Il G. e i colleghi riuscirono, dopo settimane di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" di CarloVII di Valois in cambio del governo delle podestarie di Recco e Rapallo e di una ricca pensione.
Nel marzo 1461 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] inviati a Genova a reclamare dal doge la signoria della città, in virtù della promessa fatta al re di Francia CarloVII l'anno prima.
Nel 1448 fu nominato commissario generale dell'esercito genovese impegnato a Finale contro il marchese Galeotto (I ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia CarloVII). Non concordi sono le notizie [...] Ludovica con Ugo di Châlon-Arlay.
La disfatta del duca Carlo il Temerario (che nel 1476 aveva fatto rapire e tenere in s.d. [1875]; F. Cognasso, L. di S., in Enciclopedia cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 1639; M. Zermatten, Un lys de ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] 'Inghilterra, della quale l'imperatore fosse all'oscuro. Fra il gennaio e il marzo 1743 il D. incontrò almeno tre volte CarloVII e si rese conto invece che questi era favorevole al progetto e convinto che l'opposizione ad esso fosse solo del nunzio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] a ritirare la sua adesione al progetto, ma anche a smentire di avervi comunque dato mai il proprio consenso.
La morte di CarloVII, il 20 genn. 1745, mentre dava alle trattative di pace tra le potenze un più favorevole andamento, sbarazzando il campo ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] (III, n. 319). In questi stessi anni entrò in contatto con Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell’imperatore CarloVII e moglie del principe Federico Cristiano di Sassonia, distinta poetessa, pittrice, cantante e compositrice. Secondo Brunelli, la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] filio faciebat 1689". Attorno al 1690 dipinse il quadrone che rappresenta L'ambasciata di Zdenko Sternberg al re di Francia CarloVII nel 1453, nel castello del conte di Sternberg. L'opera è firmata "Eques Marchetti una cum filio pingebat". Nel 1692 ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] di Savoia negli anni immediatamente seguenti la soluzione della vertenza tra la casa ducale e il re di Francia CarloVII, il quale mirava a estendere l’egemonia della monarchia francese sul principato alpino.
La stretta collaborazione della famiglia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] francese, avvenne il matrimonio di Jolanda d'Angiò con Ferry de Vaudemont. Subito dopo fece parte della scorta della nipote di CarloVII, Margherita d'Angiò, che si recava in Inghilterra, quale sposa di re Enrico VI: a lei era affidato il compito di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] milanese Piattino Piatti gli dedicò un epigramma (c. 20v), in cui lo definiva suo "commilitonem in Gallia", forse al servizio di CarloVII. In un altro epigramma (c. 8v), il Piatti accenna alle delusioni e soddisfazioni, che il C. e i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...