• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7815 risultati
Tutti i risultati [7815]
Biografie [3952]
Storia [1892]
Arti visive [959]
Religioni [894]
Letteratura [488]
Diritto [395]
Diritto civile [267]
Storia delle religioni [181]
Musica [186]
Archeologia [176]

BIBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino. Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] nobili funerali", celebrati coi suoi disegni nella sola Vienna; ma altri ne elevò altrove. Per la incoronazione dell'imperatore Carlo VII, costruì in Praga un anfiteatro capace di ottomila persone, e per altre solennità lavorò a Dresda, a Monaco, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – ANDREA SEGHIZZI – INGHILTERRA – BARCELLONA – BRESLAVIA

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] di Foix, discendente da Gastone I, maritata nel 1381 ad Archambaud di Grailly, che morì nel 1413. Suo figlio Giovanni fu un fedele servitore di Carlo VII e unì la contea di Bigorre alla sua casa. Gastone IV (1436-1472) fece omaggio delle sue terre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] erano interessati i mariti di Petronilla (il primo marito Gastone VII di Béarn era uno dei capi più in vista degli riserva di vassallaggio, in virtù di lettere patenti di Carlo VII del 18 novembre 1425. Questa cessione fu confermata dal Parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SIMONE DI MONTFORT – CONTEA DI BIGORRE – FILIPPO IL BELLO – ALTI PIRENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORRE (1)
Mostra Tutti

CHASTELLAIN, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più brillante fra i cronisti della corte di Borgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] Philippe de Bourgogne, Souhaits au duc Charles de Bourgogne, o anche il suo Dit de vérité, contenente le critiche dirette contro Carlo VII, e i suoi Princes, in cui è difficile non riconoscere la satira contro Luigi XI. Sono da aggiungere a questo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – REGNO DI FRANCIA – VALENCIENNES – INGHILTERRA

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] beni e presa la rocca di Masino dopo un'eroica resistenza opposta dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte di Carlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti

COUR, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] voleva ringiovanite dal sorriso dell'arte italiana. E tuttavia debitori, emuli, mercanti gelosi della fortuna di lui, riuscirono a guadagnare Carlo VII, al quale doveva già sonare sgradito il proverbio: "Jacques Cøur fait ce qu'il veut - le roi ce qu ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – CAVALIERI DI RODI – ÉCOLE DES CHARTES – NUOVA FRANCIA – JACQUES CØUR

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] per il matrimonio di uno dei loro, Arnaldo-Amanieu (1358-1401), con Margherita di Borbone. Carlo VI dà loro la contea di Dreux e la spada di connestabile; Carlo VII la contea di Gaure e la signoria di Lesparre; Luigi IX le terre e signorie della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

STAMITZ, Johann Wenzel Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMITZ (Staimiz, Steinmetz, ecc.), Johann Wenzel Anton Compositore, nato a Deutschbrod (Nĕmecký Brod, in Boemia), il 19 giugno 1717, morto a Mannheim probabilmente il 27 marzo 1757. Studiò sotto la [...] come violinista, e in tale qualità prese parte alle feste per l'incoronazione dell'imperatore Carlo VII. Segnalatosi in quest'occasione, venne assunto da Carlo Teodoro (principe e poi elettore del Palatinato) come virtuoso di camera, e portato poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMITZ, Johann Wenzel Anton (1)
Mostra Tutti

BRIÇ ONNET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] nel 1514, è conosciuto anche con il nome di Saint-Malo. Creato vescovo di Saint-Malo, divenne il principale consigliere di Carlo VIII; le sue insistenze ebbero - a quanto sembra - gran peso nello spingere il re alla spedizione d'Italia, alla quale il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – PARLAMENTO DI PARIGI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME FAREL – FRANCESCANI

CHARTIER, Alain

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] critica A. Cretton, in Archivio storico italiano, 1930, fasc. 30. La Belle dame sans merci fu tradotta in italiano da Carlo del Nero nel 1471 (W. Soederhjelm, La dama senza mercede, in Revue des langues romanes, 1891). Fu pure tradotto in italiano ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SCOZIA – GIOVANNA D'ARCO – IDEALISMO – CARLO VII – AVIGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 782
Vocabolario
prammàtico
prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
gendarme s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali