Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] con la casa di Borgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac entrò vincitore a Parigi (1413). Imprigionato duca di O., portò gli O. sul trono di Francia succedendo a Carlo VIII, cui erano premorti i 4 figli maschi, e riunì il ducato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Ma la durezza del regime inglese non solo fu causa del formarsi di congiure in città, ma attrasse alla causa di CarloVII perfino qualcuno degli amici del duca di Borgogna. Giovanna d'Arco aveva del resto compreso l'importanza del possesso di Parigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di Milano e i Fiorentini e CarloVII re di Francia, in Arch. Stor. Lombardo, 1906; G. Soranzo, La lega italica, Milano 1926. Per il periodo posteriore: L. Fumi, F ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] forme di questi nobili animali, abituati perfino a un'andatura speciale, l'ambio. Nel 1449, nell'occasione dell'ingresso solenne di CarloVII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, XVI, p. 245; L. Rossi, Lega fra il duca di Milano e i fiorentini e CarloVII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] il museo teatrale, ideato e cominciato verso il 1880 da Carlo Schmidl.
Associazioni scientifiche e letterarie. - La più antica è , in Riv. mens., VII, ii (1934); G. Cesari, Il Museo triestino del Risorgimento, ibid., I, iii (1928); VII, iv (1934); Il ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] V re di Francia aveva una souveraine chapelle regolarmente costituita per le consuete celebrazioni domenicali e festive; CarloVII e Luigi XI non trascurarono la loro cappella musicale e la posero sotto la direzione di Ockeghem (morto nel 1495), uno ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] la prima a essere organizzata, e ciò nel 1448 quando CarloVII istituì i franco-arcieri, che furono soppressi nel 1480 da è da ricordare che fino dal 1625 era a servizio del duca Carlo Emanuele I un reggimento Fleury di Francesi, il quale nel 1631 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] che suoi vassalli prestassero servizio presso l'uno e l'altro principe, si offrì e agì ripetutamente come paciere fra CarloVII e Filippo di Borgogna. Egli tendeva essenzialmente a ottenere da quel re il riconoscimento del possesso della contea di ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Tammaro De Marinis
Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e [...] secolo dell'arte della stampa. Apparsi i primi saggi di Gutenberg e il Psalterium di Fust e Schoiffer, il re di Francia CarloVII affidò (1458) l'incarico a J., allora maestro di zecca a Tours, d'informarsi circa la nuova invenzione, ma la morte del ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...