GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , incaricandolo di contattare, oltre al pontefice Pio II, anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di CarloVII di Francia, nonché il duca di Borgogna, Filippo III e lo stesso re di Francia, per ottenere l'invio di una ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] all'obbedienza. Nonostante le ripetute ambascerie inviategli dai Genovesi, il F. cedette la città al re di Francia CarloVII che, divenuto nel 1458 signore di Genova, lo investì nuovamente del governo di Savona.
Anche sotto il nuovo dominio ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] indifferenza, nonostante oscillazioni ed incertezze, nè Alberto d'Austria, nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo stesso CarloVII, propenso, sia pur con qualche perplessità, ad aderire a Felice V, ne fu in definitiva trattenuto dall'opposizione ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] Dep. di st. patr. per le prov. di Romagna, s. 3, XVI [1898], pp. 235 s.) ne dedusse che era stato alla corte di CarloVII fino al 1455, anno del suo ritorno in patria. Ma di un suo soggiorno in Francia il C. stesso non fa mai menzione, neppure quando ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] di Giuseppe II d’Asburgo-Lorena, prossimo ad assurgere al trono imperiale, con Maria Giuseppa, figlia del defunto CarloVII di Baviera. Dopo questo incarico il musicista tornò temporaneamente in Italia per seguire l’allestimento al Teatro Nuovo di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] relazioni fra Saluzzo e l’Oltralpe si strinsero ulteriormente. Già nell’agosto del 1461, a un mese dalla morte di CarloVII, il primogenito del marchese, Ludovico Monsignore (il futuro Ludovico II), fece parte a Reims di un folto gruppo di principi ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] , dallo Sforza, nonostante le minacciose rimostranze di CarloVII.
Quando scoppiò la guerra del Bene pubblico il in S. Marco.
Ai suoi figli - aveva avuto, oltre Alessandro, Carlo, Giovan Antonio e forse Galeazzo - fu concesso in seguito di tornare ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...]
Questi si diffondono dettagliatamente sulla situazione politico-militare determinata dalla guerra di successione austriaca. L'elezione imperiale di CarloVII (gennaio 1742) e la sua permanenza a Bonn ponevano il nunzio a Colonia nel miglior punto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] fuga le truppe nemiche. Disperando di poter sconfiggere i confederati, l’imperatore coinvolge nel conflitto il sovrano francese, CarloVII (1403-1461), il quale invia un esercito di 30 mila uomini con l’intento di distruggere l’autonomia confederata ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] il Finale, ebbero modo di manifestarsi con l'opera di persuasione da lui compiuta presso Luigi, figlio del re CarloVII, perché tentasse di impadronirsi di Genova, dove il doge Pietro Fregoso era in difficoltà. A seguito delle insistenze del ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...