Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] massima parte del Regno. Se l’emblema della nuova Francia popolare è Giovanna D’Arco, la risposta della monarchia, dapprima con CarloVII, poi con Luigi XI non è meno vigorosa. Viene portata a compimento, sia pure con il decisivo aiuto militare degli ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] (III, n. 319). In questi stessi anni entrò in contatto con Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell’imperatore CarloVII e moglie del principe Federico Cristiano di Sassonia, distinta poetessa, pittrice, cantante e compositrice. Secondo Brunelli, la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] filio faciebat 1689". Attorno al 1690 dipinse il quadrone che rappresenta L'ambasciata di Zdenko Sternberg al re di Francia CarloVII nel 1453, nel castello del conte di Sternberg. L'opera è firmata "Eques Marchetti una cum filio pingebat". Nel 1692 ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] di Savoia negli anni immediatamente seguenti la soluzione della vertenza tra la casa ducale e il re di Francia CarloVII, il quale mirava a estendere l’egemonia della monarchia francese sul principato alpino.
La stretta collaborazione della famiglia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] francese, avvenne il matrimonio di Jolanda d'Angiò con Ferry de Vaudemont. Subito dopo fece parte della scorta della nipote di CarloVII, Margherita d'Angiò, che si recava in Inghilterra, quale sposa di re Enrico VI: a lei era affidato il compito di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] milanese Piattino Piatti gli dedicò un epigramma (c. 20v), in cui lo definiva suo "commilitonem in Gallia", forse al servizio di CarloVII. In un altro epigramma (c. 8v), il Piatti accenna alle delusioni e soddisfazioni, che il C. e i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] se facesseno Signori de Italia" (cit. in Storia di Milano, VII, p. 25).
Durante la discesa in Italia di Federico III 10-16; L. Rossi, Lega tra il Duca di Milano i Fiorentini e CarloVII Re di Francia, ibid., XXXIII(1906), pp. 257, 279-281; A. Colombo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] risultano però entrambe le notizie. A quel tempo CarloVII di Francia aveva richiesto l'alleanza dei Veneziani del Donà, p. 309); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Mentone e Roccabruna; allo stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del re di Francia CarloVII con il quale era in rotta), per cedergli la rocca di Monaco. Questi due atti avevano provocato a Genova grande irritazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] ribellarsi al doge Raffaele Adorno. Sfuggiti alla flotta assoldata dall'Adorno, i ribelli si accordarono con il re di Francia CarloVII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in cambio di aiuti militari contro gli Adorno. Allorché Giano - che ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...