PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] della filiale di Bruges, informarono appunto Pigello, probabilmente prima di molti altri, della morte del re di Francia CarloVII. Nello stesso anno, quando in Inghilterra le alterne vicende delle lotte fra gli York e i Lancaster portarono all ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] d'Angiò che, nel maggio di quell'anno, si era assicurata il governo di Genova (sia pure in nome del re di Francia CarloVII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e conte di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] marchese di Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, Mantova e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re di Francia CarloVII nel febbraio 1452.
Con una lettera del 10 ag. 1453 re Alfonso lo chiamò a insegnare diritto civile, e tra il 1453 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] notizie fino al 1785. Contemporaneamente altri D. risultano presenti presso la R. Fabbrica di maioliche di Caserta, voluta da CarloVII di Borbone nel 1753: Angelo (dalla fondazione alla chiusura nel 1756), Gennaro dal 1754 e Nicola dal 1755, tutti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] esigeva una congrua ricompensa. Il G. e i colleghi riuscirono, dopo settimane di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" di CarloVII di Valois in cambio del governo delle podestarie di Recco e Rapallo e di una ricca pensione.
Nel marzo 1461 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] , organizza nel 1444, contro il parere dei fratelli del re, il matrimonio di Enrico VI con Margherita d’Angiò, nipote di CarloVII: le nozze, celebrate l’anno seguente, dovrebbero convertire in pace la tregua con la Francia, ma, scaduti i termini, la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] inviati a Genova a reclamare dal doge la signoria della città, in virtù della promessa fatta al re di Francia CarloVII l'anno prima.
Nel 1448 fu nominato commissario generale dell'esercito genovese impegnato a Finale contro il marchese Galeotto (I ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia CarloVII). Non concordi sono le notizie [...] Ludovica con Ugo di Châlon-Arlay.
La disfatta del duca Carlo il Temerario (che nel 1476 aveva fatto rapire e tenere in s.d. [1875]; F. Cognasso, L. di S., in Enciclopedia cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 1639; M. Zermatten, Un lys de ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] 'Inghilterra, della quale l'imperatore fosse all'oscuro. Fra il gennaio e il marzo 1743 il D. incontrò almeno tre volte CarloVII e si rese conto invece che questi era favorevole al progetto e convinto che l'opposizione ad esso fosse solo del nunzio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] a ritirare la sua adesione al progetto, ma anche a smentire di avervi comunque dato mai il proprio consenso.
La morte di CarloVII, il 20 genn. 1745, mentre dava alle trattative di pace tra le potenze un più favorevole andamento, sbarazzando il campo ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...