COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] manifestò la sua disapprovazione per l'avvenuto in una lettera indirizzata a Ludovico; ma non fece nulla di più. Il re CarloVII, invece, mal disposto nei confronti del duca di Savoia per la questione della successione al ducato di Milano e per il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] terra dalle forze ribelli ai Fregoso e dal mare dalla flotta catalana, cercava protezione e scampo sotto la signoria di CarloVII re di Francia: l'arrivo nel maggio 1458 del governatore francese, Giovanni d'Angiò duca di Calabria, con un consistente ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] il soggiorno a Basilea su commissione dell'arcivescovo di Tours Philippe de Coëtquis ambasciatore del re di Francia CarloVII. Il manoscritto originale conservato nella Bibliothèque municipale di Tours (Mss., 475, cc. 278(-281vb) è stato distrutto ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] diplomatica a Milano. Il momento era gravissimo: l'insurrezione che aveva condotto alla fine della breve dominazione di CarloVII di Francia su Genova, iniziata nel 1458, esponeva infatti la città alla minaccia della controffensiva delle forze ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] . Nel 1722, infatti, intervenne a Monaco alla celebrazione del matrimonio del figlio dell’elettore di Baviera, il futuro imperatore CarloVII. Perfetti trionfò di fronte a un pubblico dei più selezionati: il papa, il granduca di Toscana, sua figlia l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Firenze e successivamente a Milano e a Genova, dove nel 1460 fu invitato dal governatore per il re di Francia CarloVII, Ludovico la Vallée, a ritornare per predicare. In quegli anni (presumibilmente nel 1458) il M. aveva intrapreso un pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] negoziatore e politico assai esperto nella legazione che dal marzo del 1458 trattò in Francia la cessione di Genova a CarloVII. Il passaggio della città sotto la signoria francese non mutò la posizione di Stella: nell’ottobre del 1459 fu inserito ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] nel 1998 e nel 1999 a cura di A. Di Nallo. Cfr. inoltre Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, VII, Castelli 2006, ad vocem e A. Di Nallo, Uno scrittore tra realtà, fantasia e umorismo: G. M., in M. Cimini et al., Moduli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] di riconquista del feudo perduto. A Bourges fu ospite di Jacques Coeur, tesoriere del re; ottenne anche udienza da CarloVII, ma senza risultati concreti; a Rouen, poi, incontrò il fratello Giovanni, anche lui riparato in Francia dopo essere stato ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] proprie qualità di giurista e diplomatico, accompagnando il cardinale Guillaume d'Estouteville a Parigi, presso la corte di CarloVII, nel tentativo, precedentemente fallito dal giurista patavino e vescovo di Brescia Pietro del Monte, di far revocare ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...